Piero Camossi: 90 anni da Contadino

Quanto dura una passione? Immaginate di nascere subito dopo la grande guerra e di avere sedici anni quando scoppia il secondo conflitto. Pensate alla durezza di una vita che non può darti nulla, se non un pezzo di terra sul quale coltivare qualcosa per nutrirsi e per allevare animali per il medesimo scopo; sopravvivere.

La Franciacorta era terra povera e si lavorava per i nobili come mezzadri. Piero Camossi è nato a Erbusco in una cascina poco distante da dove vive oggi e, come primo di nove figli, ha dovuto crescere in fretta e imparare con altrettanta velocità. Ha appreso l’arte del norcino da suo padre e l’ha perpetuata fino agli ottant’anni quando poi ha deciso di smettere. Una vita costellata tra il lavoro della terra e il ruolo di norcino, che svolgeva per tutto il paese. Da novembre fino a febbraio le giornate erano scandite da ritmi vertiginosi nella costante fuga dal sole. Prima dell’alba andava a lavorare la terra, poi girava case e cascine per uccidere i maiali degli abitanti di Erbusco per farne poi insaccati e al rientro all’imbrunire, doveva ancora prendersi cura della sua stalla aiutato dal figlio Faustino.Camossi, Franciacorta

Ci sono voluti quasi cinquant’anni della sua vita prima di riuscire ad avere un pezzo di terra e la sua casa, la stessa nella quale vive oggi con suo figlio e con Claudio e Dario che perpetuano l’attività di nonno Piero nella coltivazione della vite.

Ricordo quando circa otto anni fa iniziai la mia avventura con i Camossi e alla prima visita dei vigneti lo vidi alla guida della sua “Uno” inerpicarsi per il monte a controllare che il lavoro dei nipoti fosse eseguito alla perfezione. Non l’ho mai visto fermo e neppure in questi scatti che ho rubato il mese scorso in vendemmia e contro la sua volontà. 🙂Camossi, Franciacorta, Wine

Una passione nata da un’esigenza o un’esigenza che si è fatta passione? In ogni caso sono 90, da firmare e controfirmare da chiunque.

Auguri Nonno Camossi!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...