Si chiamerà Oleogustus? Neuroscienza a caccia del sesto sapore

Eravamo rimasti ai fantastici cinque, ciascuno con i propri bottoni gustativi, sensazioni distinte (eccezion fatta per Mr Umani, terra di mezzo dolce/salata non sempre facile da identificare) e descrittori dedicati. Sarà il caso di pensare ad un nuovo test per i training gustativi? Dovremo aggiungere un nuovo descrittore alle schede d’assaggio? Il prof. Richard Mattes e il team … More Si chiamerà Oleogustus? Neuroscienza a caccia del sesto sapore

L’intemperanza del sistema somatosensoriale (aka il tatto)

Era un dì di maggio quando in balia di un raro momento di lucidità, narravo avvicenti storie di hiper taster, umami e presunti recettori del grasso: Il prode sistema gustativo. Quando scrissi il primo post innervosita per il prurito da idiozie mediatiche, non immaginavo sarebbe stato così impegnativo pelare ‘sta gatta. Sintetizzare concetti che non … More L’intemperanza del sistema somatosensoriale (aka il tatto)

Dolce in punta ci sarai tu! Sistema gustativo e altre faccende da “nerdgustatore”

Prosegue con lentezza da guinnes la rubrica dedicata ai sistemi sensoriali e alle percezioni. Ci eravamo lasciati più o meno così, parlando di olfatto e dei suoi meccanismi, grazie all’interessante intervento della neuroscienziata “odorosa” Anna D’Errico. Si potrebbero scrivere decine di post sulla nostra relazione con il fuggevole mondo olfattivo, ma credo consumerò un po’ … More Dolce in punta ci sarai tu! Sistema gustativo e altre faccende da “nerdgustatore”

L’olfatto secondo la scienza? Ce lo racconta Anna D’Errico.

Nell’immaginario di una bambina di 10 anni gli scienziati erano: di sesso maschile, ultrasettantenni, un pò rachitici e con lo sguardo allucinando di chi ha trascorso l’esistenza chino su un microscopio. In verità fino ad oggi non è che avessi modificato questa proiezione, ma poi ti capita di conoscere una giovane neuroscienziata e sei costretta … More L’olfatto secondo la scienza? Ce lo racconta Anna D’Errico.

“Come mi riesce difficile vedere ciò che è davanti ai miei occhi”

Curiosa e volubile, avida e golosa: la vista. Sul podio nella”top five” dei sistemi sensoriali, è stata a lungo considerata dal mondo occidentale il canale percettivo più importante per la comprensione del mondo.  La sua capacità di tracciare schemi e mappe e di cogliere lo spazio in “un colpo d’occhio”, l’ha resa l’organo di senso … More “Come mi riesce difficile vedere ciò che è davanti ai miei occhi”

Sinestesia: golosa da leccarsi gli occhi!

La percezione è una faccenda piuttosto ingarbugliata. Potremmo immaginarla come la fitta trama di connessioni di un processore elettronico, in cui i nostri sistemi sensoriali sono intimamente collegati. Un bel groviglio di fili che, non di rado, si intrecciano e vanno ‘in corto’. Non bastava il lungo elenco di interferenze di cui ho parlato QUI. … More Sinestesia: golosa da leccarsi gli occhi!