Dove mangiare sul Lago di Garda? Oggi vi consiglio un ristorante a Salò

Mi capita raramente di spostarmi dall’altro lato della provincia, sul Lago di Garda, e per pigrizia probabilmente – perché il lago anche se più piccino e sconosciuto (fino a poco tempo fa) è sotto casa -, e perché, soprattutto nel periodo estivo, avvicinarsi al fratello maggiore è di certo più impegnativo e caotico causa traffico. Detto questo, talvolta mi capita, soprattutto se il motivo del viaggio è una cena.

Alcuni mesi fa sono stata al QB duepuntozero a Salò e ho goduto di un’ottima cena.

Il locale si trova proprio sulla passeggiata ed ha uno spazio esterno dal quale si può ammirare il lago, in questo periodo estivo è davvero bello e piacevole.

L’interno è molto moderno e si nota subito una notevole attenzione ai particolari, tra questi anche i piccoli faretti che cascano direttamente sui tavoli creando ombre e luci soffuse che non disturbano.

In occasione della serata alla quale ho partecipato ho avuto la possibilità di assaggiare moltissimi piatti del menu estivo. Una carta che pone certamente (e giustamente) il pesce di lago al centro dell’attenzione, in particolar modo nel menu degustazione. In tutte le preparazioni sono utilizzate molte verdure ed ingredienti km 0, tra questi anche i super Capperi di Gargnano che prepara in salatura lo stesso Chef Alberto Bertani, uno dei tre soci, insieme alla spumeggiante Irene Agliardi e ad Andrea Selleri, del ristorante.

IMG_8001

Si ritrovano i sopra menzionati capperi nei due antipasti assaggiati, il coregone arrosto con limoni confit e salsa di pomodori secchi e capperi (in foto) e il polpo arrostito, patata viola, polvere di capperi di Gargnano e datterini confit.

IMG_8008

Immancabili, anche se non si tratta di quelle essiccate del Lago d’Iseo (Presidio Slow Food), le sarde che fanno da condimento ad un primo piatto di spaghetti di Gragnano insieme a piccoli crostini di pane croccante.

IMG_8017

Non posso rinunciare a inserire tutte le immagini dei secondi piatti assaggiati, sono la parte della cena che sicuramente ho gradito di più, a partire da questa scaloppa di fois gras con pane alla liquirizia e cipolla rossa piccante.

IMG_8028

Proseguendo con la battuta di fassona piemontese di Oberto, tartufo estivo e scaglie di uovo marinato (essì, non sono semplici carotine quelle che si vedono e che colorano, insieme ai petali il piatto).

IMG_8040

E ancora l’anguilla arrosto con pyperade di peperoni e maionese vegana all’aglio.

IMG_8051

Finendo (ma solo la carrellata di secondi piatti… mamma quanto ho mangiato!) con questa Pluma di Patanegra cotta a bassa temperatura con ristretto alla senape.

Per me, che non sono amante dei dolci, la cena poteva terminare in bellezza con questo piatto, ma talvolta quel buco nero che si dimostra il mio stomaco sorprende anche me, trovando spazio anche per il dessert. Per fortuna c’era ancora un piccolo spazio perché ne valeva la pena.

IMG_8060

Potevo mai rinunciare alla millefoglie di pasta sablè e al parfait al caramello con mele candite (in foto) o alla mousse al cioccolato con salsa al caramello e arachidi? Direi proprio di no.

QB duepuntozero 
Via Pietro da Salò n.23
Porto Sirena
25087 Salò (BS)

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...