Gli amici mi chiedono spesso a quali manifestazioni è meglio andare per assaggiare vino, formaggio, olio avendo la possibilità di interagire con il produttore. Il 7° raduno dei sovversivi del gusto è stata una di quelle occasioni. Complice l’atmosfera informale e goliardica, il contatto tra pubblico e produttori è stato naturale. Loro, i sovversivi, erano lì per questo: trasmettere a noi, al di qua dei banchi, la passione che mettono nel loro quotidiano, che si realizza nei manu-fatti che le mani dell’uomo ottengono lavorando i prodotti della natura. Svelare territori e tradizioni attraverso il gusto.
Enorme piacere rivedere Patrizia Vanelli de Le ramate e i suoi formaggi di capra, prodotti con latte crudo. Le rubine della Patrizia sono volate a Parigi, scelte da un gruppo di ristoranti per farcire pizze gourmand. Un bel risultato per un formaggio italiano che vince sui blasonati e patriottici caprini francesi!
Ho avuto il piacere di conoscere Claudio Pistocchi e la sua torta, che merita tutta la fama che la precede. Anche la versione bianca, una piacevole e non stucchevole sorpresa.
In queste occasioni si rivedono gli amici e si conoscono di persona i contatti dei social network. Tanti amici produttori, Luca di Bele Casel, Rino di Az. Agr. Varaldo, Paolo di cascina I Carpini, Patrizia del Brolo, Marziali de il piccolo forno (e la sua splendida famiglia!). E quanta bella gente tra il pubblico!
L’edizione 2012 si è arricchita di piccoli seminari sul prato: incontri informali durante i quali si dava uno sguardo generale su alcuni prodotti, per poi degustarli sotto la guida dei produttori sovversivi. Con la conduzione di Carlos Mac Adden abbiamo parlato di Olio Extravergine d’Oliva prima, di vini rifermentati in bottiglia poi. Più tardi un incontro sulla panificazione, che mi sono persa per la degustazione della crema enorotica alle Nocciole e sangiovese del Marziali 😉 .
Grandiosa l’idea di mettere a disposizione le coperte per la pennica, e anche l’accompagnamento musicale è stato molto piacevole. Abbiamo potuto sentire live l’inno dei sovversivi (che voi potete ascoltare qui). Un plauso agli organizzatori, iperattivi e presenti in ogni momento. Un grazie speciale all’az. agrituristica I trevisani per l’ospitalità, e al territorio che ci ha regalato un panorama mozzafiato sul Benaco.
All’anno prossimo!
bellissima manifestazione , ed è stato un grande piacere conoscerti !!!
gigi formaggi