Armonie e Profumi in una due giorni a tutto Garda

Sarà certamente un week-end tutt’altro che noioso quello che sta per arrivare. Gli amanti del vino troveranno ristoro a partire da sabato con la consueta iniziativa della Lugana, “Armonie senza tempo” che vedrà sfilare oltre quaranta aziende con i loro vini. Si torna al Museo Diocesano a Brescia, in via Gasparo da Salò, dalle 16 alle … More Armonie e Profumi in una due giorni a tutto Garda

Addio a Elena Parona, signora della Valtènesi

Apprendo solo ora della scomparsa di Elena Parona, fondatrice de “La Basia” l’azienda agricola di Puegnago che produce Valtènesi e i vini del Garda Classico. Una signora del vino che ricorderò sempre per i suoi modi dolci, per quel suo essere discreta, sempre composta e mai sopra le righe anche quando di fronte si trovava … More Addio a Elena Parona, signora della Valtènesi

Campione del Garda tra cemento, interessi di pochi e una politica sempre fedele a se stessa

Il bresciano dinanzi al suo turbamento per qualcosa che lo indigna, non fa altro che parlarne con gli amici, fa delle piazzate all’ora dell’aperitivo per rendere chiara la sua posizione e poi rimane immobile al caldo della sua casa che dista quattro chilometri dall’ufficio che è raggiungibile solo a bordo di un suv d’innegabile potenza. … More Campione del Garda tra cemento, interessi di pochi e una politica sempre fedele a se stessa

Marchi non autorizzati, ecco come riconoscere un’eventuale frode

Ricevo e pubblico. G.A. In seguito all’attività di controllo straordinaria sulla tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti alimentari avviata in tutta Italia dal Nucelo antifrodi dei Carabinieri, che nei giorni scorsi ha emesso sanzioni amministrative per olio “del Garda” con marchi non autorizzati, il presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Garda DOP Andrea … More Marchi non autorizzati, ecco come riconoscere un’eventuale frode

Pezzi di mondo e porzioni di crosta terrestre: e se in Valtènesi il vino nascesse davvero dalla terra?

di Paolo Pasini L’importanza del territorio per la nascita del vino oggi pare un concetto perfino banale, ma la sua profonda attualità è ancor più vera quando applicata a un vitigno tanto antico e radicato in quel pezzo di terra da essere considerato vitigno autoctono. Quello specifico vitigno, con le sue particolarissime manifestazioni, alligna come … More Pezzi di mondo e porzioni di crosta terrestre: e se in Valtènesi il vino nascesse davvero dalla terra?

Un nuovo condottiero guiderà Slow Food Garda, in barba alla politica e lavorando per il territorio.

Pazzo Mondo, che non finisci mai di stupirmi, di schiaffeggiarmi, di prendermi a calci in culo e che poi sei sempre lì, pronto per non farmi mai smettere di sorridere e di farmi avere ancora voglia di credere negli uomini. Così, in una medio-fredda mattina il mio telefono s’illumina con la scritta “Ti ho cercato: … More Un nuovo condottiero guiderà Slow Food Garda, in barba alla politica e lavorando per il territorio.