“Comune e sottozona sulle etichette dei franciacorta?” Si.

La chiarezza non è mai troppa. Sono molto felice che i miei post in merito alla zonazione e ad un aggiuntivo sistema di denominazioni in Franciacorta abbia scatenato la critica al pepe di Franco Ziliani. A Franco non posso che riconoscere il merito di avermi sempre fornito un confronto di qualità assoluta in tutto ciò … More “Comune e sottozona sulle etichette dei franciacorta?” Si.

English Sparkling Wines. Oltre a “Acid” mi aspettavo qualcosa in più

Mi era capitato in un paio di occasioni di degustare alcuni spumanti inglesi e di trovarmi dinanzi non proprio a quello che ci può aspettare quando si sente parlare di suoli uguali a quelli della Champagne. Nella bella degustazione di martedì scorso tenuta da Mr. Tom Stevenson, arrivato in Franciacorta per idea di Franco Ziliani … More English Sparkling Wines. Oltre a “Acid” mi aspettavo qualcosa in più

Consorzio Franciacorta: si istituiscono le Consulte di categoria per migliorare il dialogo e per crescere

È ufficiale e sta tutto in un comunicato stampa del Consorzio Franciacorta (uno di quelli che a me non inviano mai) nel quale si spiegano i contenuti dell’assemblea che si è tenuta ieri e tra questi, una novità molto interessante quanto utile per tutta la Franciacorta. “La grande novità, accolta con vivo favore da tutti … More Consorzio Franciacorta: si istituiscono le Consulte di categoria per migliorare il dialogo e per crescere

Texas: un viaggio straordinario con un amico straordinario tra cibo, vino e cultura

Che cos’è un territorio se non l’espressione di un popolo che si manifesta in ogni sua forma, in tutto ciò che possiamo osservare, toccare, annusare e gustare? Nei miei giorni trascorsi negli Stati Uniti, sono potuto entrare nella cultura dei suoi abitanti, negli usi e nei modi di fare, nella soggettiva percezione della bellezza e … More Texas: un viaggio straordinario con un amico straordinario tra cibo, vino e cultura

Cantine dei ristoranti: dall’immobilismo a un possibile risorgimento?

Lorenzo Nodari è camuno puro, appassionato di vino come se ne vedono pochi e poi è un ottimo pensatore. Gli ho chiesto più volte di portare un contributo al blog scrivendo quello che gli pare, ma diviso tra lavoro e famiglia non riesce ad organizzarsi e così devo spiare ciò che scrive in facebook… In … More Cantine dei ristoranti: dall’immobilismo a un possibile risorgimento?