Batteri salivari e precursori aromatici: sodalizi odorosi.

La dicotomia insita nel concetto di degustazione (e del degustatore) mi affascina.  Nel calderone convivono abissali esempi di ‘sensato e privo di fondamento, autorevole e improvvisato’, tanto evidenti quanto più ci si addentra in questo pentolone dove, ad esempio, si può avere accesso a quell’ingrediente essenziale e un filo nerd chiamato neuroscienza che, con sfacciata ostinazione, insinua dubbi circa il livello di fallibilità/relativismo … More Batteri salivari e precursori aromatici: sodalizi odorosi.

Di sud Africa, malnutrizione e del ruolo delle scienze sensoriali nella progettazione del cibo (il biscotto è biscotto ovunque)

“In molte parti dell’Africa i consumatori, in particolare i bambini, non sono necessariamente affamati, ma il cibo che consumano non è sufficientemente nutriente” L’European Sensory Network ha intervistato Riette de Kock, ricercatrice dell’università di Pretoria (sud Africa), che in questo video racconta lo studio volto a progettare alimenti più salubri, facilmente conservabili, più nutrienti e ovviamente appetibili. … More Di sud Africa, malnutrizione e del ruolo delle scienze sensoriali nella progettazione del cibo (il biscotto è biscotto ovunque)

Italian Taste indaga le tendenze sensoriali: gli prestiamo il palato?

Italian Taste è un progetto di ricerca orchestrato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali con il coinvolgimento delle principali università e centri di ricerca italiani pubblici e privati. Lo scopo? Profilare le preferenze e tendenze sensoriali dello Stivale. Lo studio ‘prevede il coinvolgimento di 3000 soggetti in 3 anni, dei quali verranno raccolte informazioni relative ai comportamenti e alle … More Italian Taste indaga le tendenze sensoriali: gli prestiamo il palato?

Si chiamerà Oleogustus? Neuroscienza a caccia del sesto sapore

Eravamo rimasti ai fantastici cinque, ciascuno con i propri bottoni gustativi, sensazioni distinte (eccezion fatta per Mr Umani, terra di mezzo dolce/salata non sempre facile da identificare) e descrittori dedicati. Sarà il caso di pensare ad un nuovo test per i training gustativi? Dovremo aggiungere un nuovo descrittore alle schede d’assaggio? Il prof. Richard Mattes e il team … More Si chiamerà Oleogustus? Neuroscienza a caccia del sesto sapore

L’intemperanza del sistema somatosensoriale (aka il tatto)

Era un dì di maggio quando in balia di un raro momento di lucidità, narravo avvicenti storie di hiper taster, umami e presunti recettori del grasso: Il prode sistema gustativo. Quando scrissi il primo post innervosita per il prurito da idiozie mediatiche, non immaginavo sarebbe stato così impegnativo pelare ‘sta gatta. Sintetizzare concetti che non … More L’intemperanza del sistema somatosensoriale (aka il tatto)

Anosmie, osmofobie e altre traggedie simili.

Non so se sia colpa della vecchiaia (mettiti il golfino di lana mode on), dell’esperienza diretta e del mio essere in perenne allerta, o del mood da condivisione di esperienze socialmente utili post ansie/scazzi/speranze (vane?) elettorali. Ma tant’è. Oggi va così. Vi siete mai chiesti come sarebbe la vostra esistenza se non poteste percepire odori … More Anosmie, osmofobie e altre traggedie simili.