Terminato il freddo e uggioso periodo invernale e finite le sfacchinate di Vinitaly e altre fiere importanti, siamo pronti a dare il via a tutti gli eventi più “ludici” e allegri legati al nostro mondo enoico. Quegli eventi dove, sì, si degusta, si chiacchiera di vino e si fa gli enofissati, ma anche dove ci si rilassa, si gode dei paesaggi e ci si diverte con gli amici. Non sono forse quelli che preferiamo?
La primissima iniziativa da segnalare è sicuramente il Festival Franciacorta d’Estate appena presentato in conferenza stampa durante una delle giornate del Vinitaly.
Quest’anno la manifestazione si preannuncia molto “ciccia”. Prima di tutto è cambiato, arricchendosi di iniziative, il format. Non più solo una due giorni tra cantine e banco d’assaggio bensì oltre due settimane di eventi tra food&wine, arte e cultura, sport e natura.
Le date? Dal 2 al 18 giugno 2017! Ma ecco tutti i dettagli.
Il weekend dal 2 al 4 giugno sarà dedicato alla cultura: si andrà alla scoperta dei luoghi più segreti e affascinanti della Franciacorta, alcuni dei quali solitamente inaccessibili al pubblico, aperti ai visitatori a cura dei Comuni di Terra della Franciacorta, con il patrocinio del FAI–Delegazione di Brescia. Si visiteranno pievi, castelli, ville. Saranno aperte anche le cantine e i produttori tipici. Consiglio davvero vivamente di partecipare ad alcune delle visite che verranno organizzate in questi luoghi. Perché? Sono generalmente chiuse al pubblico e quindi non potrebbe ricaricare a breve un’altra occasione per visitarli. Sono tanti e io personalmente sarei felice che tutti conoscessero le bellezze della Franciacorta (#nonsolovino).
Il weekend dal 10 all’11 giugno sarà dedicato allo sport: verranno proposti itinerari in bicicletta e escursioni a piedi con tappa in cantina. Produttori tipici e aziende vinicole accoglieranno i turisti per visite e degustazioni. Domenica 11 sarà organizzata la Pedalonga, pedalata enogastronomica fra lago d’Iseo e Franciacorta.
Certo, sembra più faticoso che andare per ville e monasteri ma garantisco che ne vale la pena. Per prima cosa lungo i percorsi predisposti ci si potrà immergere nella natura e scoprire paesaggi che dalle strade principali che generalmente si percorrono con le auto non si possono ammirare. In secondo luogo – ma che ve lo dico a fa’ – lo sport fa bene e serve, – diciamocelo chiaramente – a smaltire quello che durante le visite in cantina si beve e si mangia… quindi tutti fuori e gambe in spalla! Ps ma sapete che soddisfazione si prova a bere un calice di fresco Franciacorta dopo qualche chilometro a piedi o in bicicletta? #reintegriamoisali 🙂
Il 17 e 18 giugno si entrerà nel vivo del Festival d’Estate. Per chi ama la vita attiva, saranno organizzate escursioni a piedi e in bicicletta (aridaje!) che porteranno alla scoperta degli angoli più reconditi e incantevoli della Franciacorta. Sabato 17 le cantine organizzeranno micro eventi a tema, visite guidate e degustazioni. Saranno aperte al pubblico anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie, che sveleranno ai visitatori i segreti delle loro lavorazioni. La giornata si concluderà all’insegna di un grande evento diffuso su tutto il territorio, che coinvolgerà ristoranti, trattorie, agriturismo, winebar della Strada del Franciacorta, ciascuno dei quali proporrà il suo personalissimo Menu Festival, creato per l’occasione utilizzando prodotti del territorio.
Domenica 18, dalle ore 11.00, tutti i protagonisti della Franciacorta si ritroveranno nello storico e scenografico Palazzo Monti della Corte di Nigoline di Corte Franca, che farà da cornice ad un raffinato Brunch Pic Nic con piatti d’autore a base di prodotti del territorio abbinati a Franciacorta. Una grande festa en plein air – nel parco secolare e fra le vigne del brolo – all’insegna del gusto, che vedrà impegnati Chef locali e Chef ospiti, che proporranno al pubblico le loro creazioni. Nei Banchi d’assaggio saranno messe in degustazione varie tipologie di Franciacorta: un’occasione unica per conoscere da vicino i produttori e di degustarne i vini sotto la loro guida competente. Dalle 18.00 in poi, lo scenario cambierà, per dar spazio all’Aperitivo e alla festa finale con un unico, grande Banco di assaggio per la degustazione dei Franciacorta, accompagnati da pizza e barbecue, con sottofondo di musica. A corollario della giornata, in programma anche Laboratori legati al Franciacorta, al cibo e al territorio.
La prossima settimana tutti le info sugli chef!
Altre info qui.