Alla domanda qual è l’impatto del digitale sul turismo enogastronomico e sul mondo dell’agrifood sapreste cosa rispondere? Sapreste fare un focus sullo stato dell’arte della situazione? Sapete quali strumenti digitali sono a portata di tutte le aziende, anche quelle piccole, per entrare a far parte di una grandissima rete utile alla propria attività? Sapete cosa cerca un turista enogastronomico? e così via…
Ci sarebbero di certo altre mille domande da porre a tutti i produttori, ristoratori e albergatori in merito all’argomento e sarei veramente curiosa di sapere quanti risponderebbero esaustivamente a tutti i quesiti. Avendo a che fare quotidianamente con queste realtà produttive, e allo stesso tempo con il mondo del digitale, ci si scontra ancora molto spesso ad una bassissima attenzione e propensione all’utilizzo di questo nuovo tipo di comunicazione e di questi semplici, veloci, efficaci ed economici strumenti legati al mondo virtuale fatti di siti web, applicazioni, piattaforme e social network.
Se rispondere alle domande sopra non è stato poi così facile e se siete produttori, addetti alla comunicazione o all’accoglienza forse sarà utile prendere parte al convegno “12 incontri per 12 territori” promosso da Regione Lombardia (Explora) in collaborazione con Grow the Planet, azienda di H-Farm, l’incubatore d’imprese di Roncade, vicino a Venezia, che ha visto nascere più di cento start up e che è quotata alla Borsa di Milano.
L’obiettivo dell’incontro è quello di mostrare alle imprese del settore agrifood e turismo e a tutti gli interessati, le opportunità di comunicazione e business nel mondo digitale attraverso la presentazione di case histories nei settori wine, food, artigianato e turismo. Settori che in questo caso sono tutti parte di uno stesso territorio, che resta e deve essere il substrato essenziale da promuovere e valorizzare e allo stesso tempo strumento e valore aggiunto delle aziende che si trovano su di esso.
L’incontro sarà ricco di contenuti, suggerimenti, focus e approfondimenti tutti rivolti a capire quali sono le migliori opportunità d’interazione tra le aziende e il mondo digitale.
Il corso di formazione è aperto al pubblico, soprattutto a tutti gli attori dei settori sopra menzionati, con una particolare attenzione per le realtà della Franciacorta, cantine e strutture ricettive in primis.
Spero veniate numerosi.