Cantine La Pergola si presenta con degustazioni per il pubblico, sabato 12 novembre a Moniga del Garda

Domani, sabato 12 novembre 2016, a Moniga del Garda, “Cantine La Pergola” – nuovo brand aziendale di Civielle –  si presenta, con degustazioni aperte al pubblico ed un convegno dedicato al libro inedito: “Agricoltura e cooperazione sul Garda bresciano dal 1841 al 2016”.

Cantine della Valtènesi e della Lugana La Pergola (già Civielle, dal 1979 al 2016) presenterà pubblicamente il nuovo brand Cantine La Pergola – nuova denominazione della cooperativa –  e la nuova corrispondente linea di vini biologici a denominazione d’origine: Lugana, Valtènesi Chiaretto, Valtènesi, Garda Classico.

la-pergola-1

La presentazione si svolgerà con un ricco programma a partire dalle 10.45 quando, nella Sala consiliare del Comune di Moniga del Garda, dopo il saluto del sindaco Lorella Lavo, avrà luogo la presentazione del libro Agricoltura e cooperazione sul Garda Bresciano (1841- 2016), con gli interventi di Pier Giuseppe Pasini (autore del libro), del Prof. Michele Vescia (accademico della vite e del vino), di Sante Bonomo (presidente di Cantine la Pergola) e di Claudio Andrizzi (moderatore).Il testo racconta 175 anni di storia dell’agricoltura di questo territorio, del suo rapporto con il tessuto sociale locale e del fertile sviluppo dell’attività cooperativa, frutto delle intuizioni e delle fatiche sia di giovani sia di esperti agricoltori.

Dalle ore 12.30 alle 18,00 all’Enoteca Garda&Vino, in Via Pergola 21 a Moniga del Garda, libera degustazione dei vini di Cantine La Pergola.

La nascita di Cantine La Pergola evidenzia una volta di più l’alta qualità dei vini prodotti dalla Cooperativa, ottenuti da vigneti a coltivazione diretta: una attività centrale, a cui da sempre si affianca quella di supporto e servizio a decine di cantine e imprese agricole. La volontà è anche quella di sottolineare il forte legame della realtà con il territorio dell’intera Valtènesi.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...