Italian Taste un anno dopo

Lo scorso autunno vi avevo parlato di Italian Taste -il progetto di ricerca della Sociatà Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) che in un trienno (su un campione di 3mila volontari) intende indagare le preferenze alimentari degli italiani- esortandovi a prestare tempo e papille alla scienza.

Italian Taste

 

Se dei primi dati raccolti non vi è traccia pubblica, quelli forniti in forma privata ai partecipanti saziano in parte la sete di curiosità post terzo grado. Ho ricevuto infatti un breve report con i risultati di due parametri fisiologici (densità di papille gustative e sensibilità al PROP) e uno tratto psicologico (neofobia).

Dopo due sessioni (di circa 2 ore e mezza ciascuna), una serie imprecisata di questionari, assaggi e lingue blu, potreste sapere anche voi quante papille fungiformi avete, cosa significa e come vi ponete rispetto al campione esaminato:

N° medio di Papille Fungiformi per cm2: 13,300000000000001
Rispetto alla distribuzione nazionale osservata il tuo N° medio di papille per cm2 è: nella media
Cosa significa?

Il valore riportato è la stima del numero di papille fungiformi per 1 cm quadrato della tua lingua.

Il numero di papille influisce sulla percezione del sapore degli alimenti perché nelle papille sono presenti i recettori dei gusti. In linea generale si ritiene che la densità di papille, diversa da individuo a individuo, possa essere legata a una maggiore sensibilità ai gusti: maggiore è la densità di papille maggiore dovrebbe essere la tua sensibilità ai gusti, a parità di altre caratteristiche.

Quale è la densità di papille gustative sulla tua lingua?

Il valore relativo alla tua densità di papille gustative è stato classificato in relazione alla distribuzione media ottenuta nella popolazione italiana che ha partecipato allo studio nel primo anno.

Se sei “nella media” significa che la stima della densità delle papille sulla tua lingua si trova nell’intervallo centrale della distribuzione che raccoglie il 50% dei partecipanti.

Se sei “inferiore alla media” significa che la stima della densità delle papille sulla tua lingua si trova nell’intervallo di valori più bassi che raccoglie il 25% dei partecipanti.

Se sei “superiore alla media” significa che la stima numero della densità delle papille sulla tua lingua si trova nell’intervallo di valori più alti che raccoglie il 25% dei partecipanti.

 

Sapere qual è la vostra sensibilità genetica all’amaro:

PROP status: SUPER TASTER
Cosa significa?

Il PROP status è una caratteristica determinata geneticamente che si definisce in base alla capacità di percepire l’amaro indotto da una sostanza denominata PROP. Generalmente chi è in grado di percepire l’amaro indotto dal PROP è caratterizzato da una maggiore sensibilità alle sensazioni percepite in bocca rispetto a chi invece non è in grado di farlo.

Qual è il tuo PROP status?

L’intensità alla quale hai percepito l’amaro del PROP è stata classificata in relazione alla distribuzione ottenuta nella popolazione italiana intervistata nel primo anno:

se sei “NON TASTER”, hai percepito l’amaro del PROP ad un’intensità meno che moderata (circa il 25% della popolazione);

se sei “MEDIUM TASTER”, hai percepito l’amaro del PROP ad un’intensità compresa fra moderato e molto forte (circa il 50% della popolazione);

se sei “SUPER TASTER”, hai percepito l’amaro del PROP ad un’intensità uguale a superiore a molto forte coloro che sono capaci di percepire l’amaro indotto dal PROP ad un’intensità superiore a forte (circa il 25% della popolazione).

 

E quanto siete avventurosi nello sperimentare nuovi cibi (e sì, larve e ragni fritti le lascio a voi):

Punteggio di Neofobia Alimentare: 21
Rispetto alla distribuzione nazionale osservata il tuo livello di Neofobia Alimentare è: nella media
Cosa significa?

La Neofobia Alimentare (NA) è la riluttanza a provare cibi nuovi, come possono essere quelli provenienti da altri paesi o nuovi prodotti in vendita. In generale si ritiene che chi ha un livello di neofobia alimentare basso possa più facilmente adottare una dieta variata rispetto a chi invece ha un livello di neofobia più alto.

Quale è il tuo livello di neofobia alimentare?

Il punteggio di NA riportato è compreso tra un minimo di 10 (Bassa Neofobia) ad un massimo di 70 (Alta Neofobia). Il tuo punteggio di neofobia alimentare è stato classificato in relazione alla distribuzione dei punteggi di neofobia della popolazione che ha partecipato allo studio nel primo anno di progetto.

Se sei “nella media” significa che il punteggio che hai ottenuto si trova in un intervallo centrale della distribuzione che raccoglie il 50% dei partecipanti.

Se sei “inferiore alla media” significa che il punteggio che hai ottenuto si trova nell’intervallo di valori più bassi che raccoglie il 25% dei partecipanti.

Se sei “superiore alla media” significa che il punteggio che hai ottenuto si trova nell’intervallo di valori più alti che raccoglie il 25% dei partecipanti.

 

Ho trovato particolarmente utile ‘spuntare’ l’opzione che mi avrebbe informato su eventuali malattie ereditarie (prelevano un campione di saliva per il test sul DNA).

Vi ho convinti? QUI trovate tutte le informazioni per il reclutamento volontari.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...