C’è il paesaggio senese a fare da sfondo, un susseguirsi di sinuose colline disegnate da vigne, cipressi e balle di fieno, che più bucolico non si può. Non ci torno da anni, credo dall’ultima edizione allestita all’interno della tensostruttura che ospitava l’evento.
E se quella era dimenticabile bastavano selezione, ‘mescitori e fauna locale’ a far innalzare il godimento. Il villaggio compie 11 anni, da qualche anno si è spostato in un bel cascinale e la beerlist un tempo focalizzata sull’asse Italia- Belgio, profuma oggi di internazionalità. Insomma, non ve lo potete perdere.
Ecco i dettagli nel CS:
IL FESTIVAL
Il Villaggio della Birra è un festival di microbirrifici che nasce nel 2006 tra le colline senesi, precisamente a Buonconvento. Inizialmente il festival accoglie birrifici provenienti solo da Belgio e Italia, ma in poco tempo diventa più grande, iniziando a ricevere proposte anche da Spagna, Stati Uniti, Inghilterra e altre zone del globo.
Oggi è un evento a 360° che coinvolge birrai, esperti, appassionati, homebrewer e curiosi con laboratori, degustazioni e un’invitante offerta di cibo tipico toscano. Musica live e artisti di ogni calibro assicurano di trasformare il piccolo borgo di Buonconvento nell’animato Villaggio della Birra.
Dal 9 all’11 settembre la campagna senese ospiterà nuovamente il festival. Il primo giorno, come da tradizione, è una serata speciale: è il Pre-Villaggio, che si distingue dai giorni ufficiali del festival perché segue un tema diverso ogni anno. Quest’anno il 9 settembre inauguriamo il Villaggio della Birra con uno sguardo alla scena spagnola, vivace e assolutamente dinamica: la Spanish Craft Beer Revolution, in tutta la sua energia vitale, ci svelerà un mondo di birra inatteso!
DOVE
Il Villaggio della Birra ha uno sfondo unico: un antico fienile con un casale annesso, riadattato per l’occasione e immerso nella meravigliosa campagna toscana. È il luogo perfetto per rilassarsi con gli amici o con la famiglia, guardare uno spettacolo degli artisti di strada, godere della tranquillità che ci circonda assaporando birra artigianale buon cibo proveniente dal territorio toscano, in un binomio davvero invidiabile.
COME FUNZIONA
Si accede all’offerta di birre solo acquistando l’apposito bicchiere (4 €) e i gettoni (1 € l’uno). Insieme a questi viene fornita una guida dettagliata delle birre e dei birrifici presenti, per orientarsi nella vasta offerta di oltre 200 birre artigianali. Il Villaggio della Birra propone inoltre percorsi gustativi guidati e due laboratori dove potrete annusare, guardare, degustare, dialogare con beer taster di fama internazionale e birrai provenienti da ogni angolo del mondo.
CIBO
Nella Cucina del Villaggio la birra artigianale è protagonista: qui troverete piatti genuini legati alle tradizioni culinarie belga e italiana. Ci sono poi diversi altri punti per la ristorazione, dove celebriamo il territorio con il meglio dei prodotti tipici: panini con salumi locali, porchetta e trippa preparate alla maniera senese, formaggi delle crete senesi, e lo storico Braciere del Villaggio per gustare ottime carni alla brace.