Cucine a Motore, l’originale Food Truck Festival itinerante farà tappa a Brescia questo fine settimana e si svolgerà in Piazza Tebaldo Brusato dove oltre trenta cucine su ruote, provenienti da tutta Italia, si raduneranno per offrire piatti gourmet da gustare per strada. Bello fessssssss!
La manifestazione inizia domani sera a partire dalle 18.00 (con termine intorno alle 24.00) per poi proseguire sabato e domenica per quasi tutta la giornata, fino a tarda notte.
Da quel che leggo in rete, oltre ad assaporare street food delle mini cucine sempre aperte e bere birra, saranno organizzati workshop e lezioni di cucina, e per i più piccini intrattenimento e area giochi.
Una serata a bere birra e godersi il centro città è doverosa!
DATE & ORARI
Venerdì 27 Maggio: dalle ore 18 alle 23.30
Sabato 28 Maggio: dalle ore 11 del mattino alle 23.30
Domenica 29 Maggio: dalle ore 11 del mattino alle 23.30
Aggiungo qualche curiosa informazione che ho trovato sul sito internet della manifestazione.
Il Festival nasce dagli States e si declina sulla nostra penisola non più come Junk o Fast food ma come piatti gourmet che escono dalle cucine in muratura per rivitalizzare, parchi, piazze e zone insolite delle metropoli italiane. Chef su ruote che propongono l’altra Italia, quella da gustare passeggiando, all’aria aperta ed in compagnia di amici e di tutta la famiglia. Una zona confortevole e gioiosa per passare una giornata in buona compagnia.
Quello dei FoodTruck è un fenomeno che si fa risalire al 1872 e alla diffusione dei primi carretti a traino che vendevano salsicce calde per le vie di New York e Manhattan. Da allora è stato un crescendo di mezzi adibiti alla vendita di cibo in mobilità. Subito dopo i carretti arrivano le biciclette a cui erano legati piccoli rimorchi o costruite appositamente per la vendita di alimenti. Con la nascita e la diffusione di auto e camion con motore a scoppio, già verso la fine del 1800, inizia il fenomeno dei foodtruck. In Italia i primi furgoncini che vendono cibo per strada si iniziano a vedere nei primi decenni del ‘900 e sono “paninoteche” mobili che contribuiranno – e non poco – alla diffusione di cibi e prodotti nel nostro Paese. Nel 1948 con la diffusione degli Ape Piaggio, questo segmento si espande ulteriormente grazie alla economicità e versatilità del mezzo che consente di essere “attrezzato” con piccoli investimenti. Una curiosità. Negli Stati Uniti sono così tanti che il Comune di New York, come molti altri, sta valutando la necessità di fare una norma per regolamentarne l’attività.”