Riprendo al volo il comunicato stampa di un altro evento dedicato al vino – o meglio alle bollicine – che si volgerà questa domenica a Bologna, nella bella cornice di Palazzo Albergati, dimora barocca a Zola Predosa (Bo).
L’evento sembra molto ben fatto e proprio per questo motivo abbiamo deciso di partecipare anche noiartri con i Franciacorta di Arcari+Danesi e SoloUva.
Mi risultano subito molto interessanti i seminari organizzati, anche perché tra i relatori leggo diversi nomi noti del nostro enomondo.
Alle ore 11.00 un importante convegno Passato, presente e futuro delle Bollicine italiane alla presenza di esperti tra i quali Attilio Scienza, docente di Enologia che firmerà la prefazione dell’evento; Marco Simonit, esperto internazionale di enologia e potatura; Davide Oltolini, giornalista e gastronomo, maestro sommelier Roberto Gardini per la parte dedicata alla sommellerie.
La manifestazione, che aprirà alle 10.30 per concludersi alle 20.00, si articolerà in 4 aree tematiche:
Metodo Classico italiano, dal Trento DOC alla Franciacorta passando per l’Oltrepò Pavese e gli autoctoni Durello, Erbaluce di Caluso e molti altri; gli Charmat con il Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore, l’Asolo DOCG Prosecco Superiore, ma anche spumanti di territori minori ed emergenti; i vini rifermentati in bottiglia, o Colfondo, che tanto interesse stanno suscitando negli ultimi tempi ed infine completeranno l’esperienza, i banchi d’assaggio di tipicità gastronomiche italiane.
Durante la giornata, due degustazioni guidate e una MasterClass.
Ore 13.30 – Laboratorio dott.ssa Annalisa Barison – Presidente AIS Emilia
“La bolla si tinge di rosa”
Berlucchi – Franciacorta Brut ‘61 Rosè
Giorgi – Oltrepò Pavese Cruasè
Cantine Della Volta – Lambrusco di Modena Spumante 2010
Varaschin – Cuvèe Rosè
Ferrari – Trento Doc Perlè Rosè – 2009
Ore 15.30 – Laboratorio dott. Ciro Fontanesi – Sommelier – docente e coordinatore ALMA Wine Academy
“Bollicine: Le espressioni dei vari terroir italiani”
Monsupello – Brut
Puiatti – Ribolla Gialla
Pievalta – Perlugo Extra Brut
Marchese Antinori – Franciacorta Cuveè Royal Brut
Giulio Cocchi – Alta Langa Brut – 2010
Ore 17.30 – MasterClass Prof. Roberto Gardini – Wine Consultant
“Metodo classico: Distinzione, eleganza, mineralità”
Degustazione guidata in abbinamento a parmigiano Azienda “I Sapori delle Vacche Rosse”, vincitore del 1° premio categoria Stagionato 24 mesi al concorso Italian Cheese Awards 2016
Mosnel – Satèn – 2011
Abate Nero Extra Brut Trento doc 2011
Berlucchi – Palazzo Lana – 2006
Ferrari – Riserva Lunelli – 2007
Comitissa – Alto Adige Brut – 2007
Castello Bonomi – Franciacorta Brut CruPerdu
Le Marchesine – Franciacorta Secolo Novo Millesimato 2009
Ulteriori informazioni qui