Spazio a vini e vitigni insoliti – Castello in Bianco a Desenzano del Garda dal 20 al 22 maggio

Non male spostarsi ogni tanto dal Lago d’Iseo all’altro lago bresciano, il Garda, e mi pare di farlo pure spesso ultimamente. La settimana scorsa, insieme ad un nutrito gruppo di amici e blogger, ho soggiornato infatti tra Sirmione e Desenzano per dedicare un paio di giorni a questa bella zona della nostra provincia scoprendone, anche se fugacemente, incantevoli paesaggi e ottimi prodotti da gustare sia nel piatto che nel calice. Appena possibile metterò tutto nero su bianco, per ora segnalo un appuntamento che mi riporta in quei luoghi e che di certo può interessare tutti gli amanti del vino o chi, per una giornata o più, ha voglia di avvicinarsi a questa zona.

Castello in Bianco si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 maggio a Desenzano del Garda dove, tra le antiche mura del Castello medievale sarà allestito un banco d’assaggio con una cinquantina di cantine provenienti da tutta Italia – e grazie ad un distributore anche dall’estero – e nei quattordici ristoranti che hanno aderito all’iniziativa si potranno assaporare menu degustazione ad hoc (qui l’elenco dei locali con le rispettive proposte).

Si tratta di una prima edizione e spulciando il sito internet della manifestazione, cresce la mia curiosità, soprattutto leggendo la lista dei produttori presenti. First off all, come già il nome fa intuire, la manifestazione è dedicata ai vini bianchi, e fin qui niente di nuovo, ma quali vini bianchi? A parte qualche nome a me noto, anche per ovvia vicinanza geografica, scorgo un insolito elenco di aziende e di vini. Avete mai assaggiato l’invernenga fatta dal vigneto urbano più grande d’Europa che manco a farlo apposta è a Brescia? Mai bevuto un IGT Benaco Bresciano Passito? E cosa ne dite di approfondire un pochino la Doc di Capriano del Colle? Questi solo alcuni esempi ma qui potete trovare la lista completa.

FLYER ANTEPRIMA APRILE

“Abbiamo pensato a una manifestazione aperta a tutti, all’insegna della cultura, dove la parola d’ordine sarà conoscenza – spiega Enrico Grazioli, presidente dell’Associazione Vivabacco organizzatrice dell’evento – permettendo ai visitatori di assaggiare e confrontarsi direttamente con gli artigiani del vino, con chi col frutto di un duro lavoro crea prodotti di eccellenza. All’interno della rassegna si potranno assaporare e confrontare decine di vini, anche variazioni sul tema. Vogliamo celebrare così l’estro dei produttori e il coraggio di chi resiste all’omologazione del gusto. Perché proprio i bianchi? Per troppi anni nell’immaginario collettivo sono stati visti come vini da bersi giovani. Noi crediamo che siano molto di più! Un vino bianco può emozionare e coinvolgere, venite a Castello in Bianco e ne avrete la prova”.

Venerdì 20 in programma c’è la cena inaugurale, pensata per valorizzare il territorio, all’interno della sede desenzanese dell’Istituto Alberghiero Caterina De Medici. Un menù pensato dai docenti, realizzato e servito dagli alunni, abbinato ai vini selezionati da Vivabacco. L’appuntamento è alle 19.30, dall’aperitivo al dolce 30 euro.

Nel pomeriggio di sabato 21 nelle sale del castello ci sono 6 degustazioni guidate di alto valore condotte direttamente dai produttori o da sommelier, su prenotazione: il programma dettagliato è pubblicato sul sito della manifestazione.

Domenica 22 dalle 10 alle 19.30 nelle sale e nella corte interna del castello, il cui accesso sarà libero a tutti, si svolgerà la grande mostra-mercato dove ogni produttore avrà uno spazio dedicato e potrà presentare i propri vini e venderli direttamente al pubblico (ingresso libero, calice per la degustazione 10 €). Per informazioni e prenotazioni: info@castelloinbianco.it o 3405758827.

All’interno della rassegna si potranno assaporare e confrontare i vini di oltre 40 produttori (cinquanta le aziende rappresentate) per un totale di 120 etichette a rappresentare l’Italia del vino di qualità, con l’aggiunta di qualche prodotto estero grazie a una distribuzione con aziende da Argentina, Spagna, Sud Africa e Nuova Zelanda. Per i visitatori sarà disponibile nei vari spazi un qr-code da scansionare per avere subito a portata di mano l’elenco dettagliato di cantine e vini presenti.

Nella sola corte interna del castello, inoltre, in contemporanea alla mostra-mercato del vino ci sarà un piccolo mercato con gli artigiani del gusto: casoncelli, formaggio, biscotti al vino, marmellate, miele, salame.

Castello in Bianco coinvolge anche i ristoratori del territorio desenzanese con la rassegna Fuori Bianco: ciascun locale propone un proprio invitante menù pensato per valorizzare vini bianchi di alta qualità con le ricette del proprio chef. Aderiscono 14 attività: Ristorante LIBERTY 2.1, Ristorante ALLA LEPRE, Wine Bar LEPROTTO, Ristorante COLOMBA, Bruschetteria NOSE, Ristorante AL FATTORE, Ristorante CAFFE’ ITALIA, Trattoria IL TAGLIERE, Ristorante KAPPERI, Ristorante CORTE POZZI, Ristorante LA BISSA, Osteria LA FRASCA, Ristorante GATTOLARDO, Ristorante CAVALLINO.

Per altre informazioni:
www.castelloinbianco.it
info@castelloinbianco.it oppure 340.5758827  – 331.4469115

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...