Appuntamenti. Docg Wine Experience a Padova domenica 8 maggio

Domenica prossima a Padova si svolgerà un evento benefico, organizzato dalla delegazione Ais Veneto, dal titolo Docg Wine Experience, un percorso tra i vini italiani che si fregiano della Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Tra queste denominazione non poteva certo mancare Franciacorta, che è stato il primo vino italiano prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia ad ottenere la Docg nel 1995.

Tra gli le bolle franciacortine saranno presenti Arcari+Danesi con il nuovo Franciacorta Satèn 2012 e SoloUva con il Franciacorta Brut s.a. – entrambi prodotti con il processo “solouva” -, oltre a Fratelli Berlucchi, Mosnel, Berlucchi Guido e Vigna Dorata.

Trascrivo di seguito il comunicato stampa redatto dall’Ais dove ci sono tutte le informazioni necessarie per partecipare all’evento.

docg_wine_experience005

DOCG WINE EXPERIENCE 2016:

LA PASSIONE PER IL VINO CHE UNISCE L’ITALIA

Domenica 8 maggio 2016 – dalle 10.00 alle 20.00 – Abbazia di Praglia, Teolo (Pd)

Sarà l’Italia Controllata e Garantita quella che si presenterà a DOCG Wine Experience, l’evento firmato dalla delegazione padovana di AIS Veneto che mette in mostra le eccellenze enologiche che possono fregiarsi della fascetta di Stato. Per l’intera giornata di domenica 8 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, nel monastero benedettino dell’Abbazia di Praglia (PD), le 74 DOCG del Bel Paese saranno in degustazione in un’unica, affascinante location, accompagnate dai prodotti enogastronomici DOP provenienti da tutta Italia.

DOCG Wine Experience sarà, anche quest’anno, un grande contenitore che, tra degustazioni ed assaggi, offrirà agli ospiti la possibilità di scoprire le piccole e grandi Denominazioni Controllate e Garantite d’Italia, un vero patrimonio enologico che tutto il mondo ci invidia.

Si comincerà alle 10.00 con l’apertura dei banchi d’assaggio dedicati ad oltre 200 cantine provenienti da tutta Italia e unite da un comune denominatore: la passione per il vino, l’amore per la terra e l’entusiasmo della condivisione. Più di trecento le etichette in assaggio tra vini bianchi, rossi, rosati, passiti, bollicine… Un vino per ogni occasione e per ogni palato, raccontato magistralmente dai 150 sommelier veneti a disposizione dei wine-lovers.

Alle 11.30 spazio all’approfondimento con il convegno “Lo sviluppo che viene dalla terra… e senza bisogno di scavare”, dedicato alla valorizzazione del territorio. Politici, produttori, imprenditori, operatori, giornalisti e bloggers si confronteranno allo scopo di valorizzare il tessuto sociale, culturale ed economico del territorio grazie al potere di richiamo delle due DOCG padovane.

Tre, come i colori della bandiera italiana, saranno le immancabili degustazioni guidate AIS (accesso riservato solo con prenotazione online su http://we.aisveneto.it).

Ore 11.00 Verde – Il Biologico: Filosofia di vita, scelta salutista o strategia di marketing?

Una degustazione “trasversale” (bollicine, un bianco, un rosso e un passito) e di grande qualità, guidata da Massimo Ballotta, relatore AIS di Belluno.

Ore 15.00 Bianco – Una degustazione dedicata al mondo delle bollicine d’autore. Il meglio della produzione spumantistica italiana presentata da Annalisa Barison, presidente AIS dell’Emilia. Un percorso emozionante e… “frizzante” alla scoperta dei diversi metodi spumantistici e delle loro caratteristiche e peculiarità.

Ore 18.00 Rosso – I grandi rossi italiani, dai “classici”agli “emergenti”. Cionque ambasciatori del vino italiano nel mondo saranno protagonisti di questo viaggio memorabile che avrà come guida d’eccezione Massimo Ballotta.

Tutto avverrà nella splendida Abbazia di Praglia, luogo simbolo di spiritualità e lavoro che ancor oggi fa della produzione vinicola uno dei propri fiori all’occhiello, nel rispetto della regola di San Benedetto: “Ora et labora, opus Dei e opus manuum”. Alle ore 12.00 si potrà visitare la cantina del monastero, dove ancor oggi si respira questa storia, in cui l’antica arte del fare bene le cose s’incontra con esigenze di tecniche nuove. In abbazia si coltivano circa 10 ettari di vigneto interamente a denominazione di origine controllata, dove trovano posto i tradizionali vitigni della garganega, del friularo e del moscato fior d’arancio, accanto ad alcune varietà internazionali.

Il pubblico della DOCG Wine Experience potrà provare anche la Food & Wine Experience, uno spazio per degustare alcune prelibatezze gastronomiche: formaggi, salumi e specialità ittiche che potranno essere accompagnate ai vini in libero assaggio.

Infine, gli amanti del fumo lento potranno accedere alla Cigars & Spirit Experience, dove il Toscano Padova Club, le Distillerie Bonollo e la cantina siciliana Pellegrino offriranno percorsi di abbinamento tra sigari, marsala superiore riserva e distillati.

 

Ticket di ingresso: € 20 all’ingresso. – € 18 prenotando online http://we.aisveneto.it

Degustazioni illimitate al banco d’assaggio con calice in omaggio.

Degustazioni guidate Verde, Bianco e Rosso, prenotazione obbligatoria, costo: 20 €, 15 € soci AIS

 DOCG WINE EXPERIENCE è realizzata in collaborazione con il Comune di Teolo, con il Consorzio di Tutela Vini DOC dei Colli Euganei, e vede il patrocinio di numerose amministrazioni locali.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...