Se da una parte Arber Troci (& C.) già da anni gestisce brillantemente il ristorante Cascina Doss (ne ho scritto QUI), che offre una buona selezione di piatti e vini del territorio, dall’altra (anche letteralmente) ha voluto trasformare in realtà il suo progetto Oltreconfine, un locale più giovane e open dove offrire, con una formula e allestimenti più semplici ma di buon gusto, proposte gastronomiche del mondo, con una ricca carta dei vini e birre esteri.
Da una settimana esatta infatti si sono “aperte le frontiere” e ovviamente siamo andati a dare una sbirciatina e a provare qualche piatto.
Potrebbe sembrare una scelta abbastanza scontata quella dell’hamburger, così di moda, ma di certo è stata una scelta azzeccata.
Pane artigianale ricco di semi nell’impasto, ottima carne e… goduria per il mio palato…uova strapazzate e salsa BBQ.
A parte la ovvia difficoltà nell’azzanno 🙂 l’hamburger è davvero buono, soprattutto se assaporato, come ho fatto io, in abbinamento ad un calice di Saumur Champigny di Thierry Germain (Domaine des Roches Neuves), cabernet franc biodinamico, giudiziosamente consigliato da sommelier del locale.
Se l’hamburger è “troppo” si aprono diverse possibilità. Si possono scegliere il sushi e sashimi, di qualità e leggero ma di certo più consueto, il cous cous marocchino con ceci, verdure e carne di manzo oppure l’insalata greca che oltre ad essere molto light è pure vegan (non che a me importi molto 😉 ).
From USA si possono assaggiare delle morbidissime costine con la salsa barbecue e dalla Turchia il Kebab (quello fatto con la carne vera e non la poltiglia ricomposta sullo spiedo).
Il giro del mondo prosegue facendo tappa in Spagna per una paella (che però attendo in versione definitiva), in India per un chicken tandoori (da bere rigorosamente con la birra, come molti dei piatti speziati presenti nel menu) e in Francia per una terrina di foie gras da accompagnare con uno dei molti dei vini d’oltralpe in carta.
Non mi sarebbe dispiaciuta un’altra tappa nel continente africano…giusto per sapere dove andare a mangiare uno zighinì (te la butto lì 😉 ).
Al prossimo giro mi “toccherà” 🙂 assaggiare altri piatti e provare anche la formula aperitivo, Oltreconfine infatti può essere un buon punto di riferimento per bere una semplice birra o una bottiglia di vino particolare accompagnata da una mini degustazione dei piatti (anche dopo cena in realtà).
P.s. Arber levati sta maglietta! 🙂
Oltreconfine si trova accanto a Cascina Doss, a Iseo in Via Colombera, 15.
Una risposta a "Dalla Franciacorta “Oltreconfine”"