Brescia con Gusto, itinerari gustosi e non solo

Torna, il 12 giugno dalle 19.00 alle 23.00, Brescia con Gusto. La manifestazione, promossa dalla Condotta bresciana di Slow Food in collaborazione con il Comune di Brescia, ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio attraverso percorsi di gusto che si snodano nello splendido centro storico della Città, tra locali, osterie e molto altro, soprattutto quest’anno.

Le realtà coinvolte sono davvero tante, ben 121… vi snocciolo un po’ di numeri riportati dal comunicato stampa: 43 produttori, 25 ristoratori, 6 panifici, 33 cantine (bonus 🙂 ), 4 birrifici (bonus 🙂 ),  1 liquorificio, 2 gelaterie, 2 pasticcerie, 3 bar, 1 torrefazione, 1 rivenditore di caffè. Tutti selezionati dalla condotta bresciana di Slow Food.

locandina_cantine_aperte_eb.indd

Produttori, ristoratori, cantine partecipano gratuitamente alla realizzazione dei percorsi, costituendo una vera e propria filiera produttiva virtuosa. I ristoratori, infatti, elaborano dei piatti preparati con le materie prime offerte dai produttori; ad ogni piatto, poi, è abbinato uno dei vini offerti dalle cantine partecipanti.

La formula è quella ormai consolidata (siamo arrivati quest’anno alla XV edizione!). I percorsi-menù itineranti sono contraddistinti da un colore,  le postazioni saranno allestite in: largo Formentone, sagrato della Chiesa di San Francesco, Corso Mameli (Università), via Pace, Chiostro San Giovanni, Chiostro Museo Diocesano, piazza della Vittoria, via San Faustino, corso Palestro, corso Garibaldi, contrada del Carmine.

BRESCIA CON GUSTO

Anche alcuni locali del centro ospiteranno alcune le tappe: La Vineria, Oste Sobrio, Osteria Al Bianchi, I dù dela contrada, Buonissimo L’arcipelago del Gusto, Trattoria Urbana Mangiafuoco. Alcune postazioni saranno ospitate da due librerie: Libreria Serra Tarantola e Nuova Liberia Rinascita.

Gli itinerari da scegliere sono cinque (tra questi anche quello vegetariano, il verde). I menù, tutti diversi tra di loro, sono stati costruiti in modo da offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere i sapori delle diverse anime della provincia di Brescia: laghi, valli, pianura, città.

Tutto, però, sempre nell’ottica della filosofia Slow Food del “buono, pulito e giusto” della valorizzazione della filiera corta.

Brescia con Gusto, ma non solo. Perché? Una delle novità di questa edizione è la forte attenzione per la Città e le sue bellezze.

I partecipanti potranno visitare luoghi della città suggestivi, che non sempre sono aperti al pubblico. E’ il caso, ad esempio, del bellissimo palazzo Uggeri Fenaroli, che la famiglia ha acconsentito ad aprire per l’occasione. Per cogliere al massimo questa opportunità, grazie al Comune di Brescia è stato organizzato un pacchetto di visite guidate, con la collaborazione delle guide turistiche.

Le visite guidate saranno seguite da Associazioni autorizzate e permetteranno di scoprire luoghi storici normalmente chiusi, come la Torre della Pallata. Saranno tutte gratuite per gli iscritti all’iniziativa Brescia con gusto e tutte senza prenotazione, fatta eccezione per la visita alla Torre della Pallata, che, per motivi logistici, può ospitare solo un certo numero di persone e verranno quindi gestite le prenotazioni direttamente in loco. Le guide inoltre, oltre a dare informazioni storiche dei siti culturali, racconteranno anche aneddoti e curiosità legate al tema del cibo in riferimento all’iniziativa di cui fanno parte in modo da avere una visione più ampia della storia della nostra città.

Le visite interesseranno il quartiere artigiano di Brescia, molto ricco ed animato fin dal Medioevo grazie alle numerose botteghe di artigiani. Sarà un viaggio alla scoperta del volto storico del quartiere intorno alla Chiesa di San Giuseppe e San Giovanni, percorrendo l’antico Cursus Magnus, l’attuale Corso Mameli.

Nel programma 2015 sono previsti altri interessanti e divertenti eventi collaterali, trovate tutte le informazioni QUI.

Dove, come, quando

Per partecipare, è sufficiente scegliere il menù-percorso più vicino ai propri gusti ed acquistare la relativa cartella al costo di 40 euro (35 euro per i soci Slow Food).

Le cartelle sono al massimo 200 per percorso quindi il consiglio è di affrettarsi, terminano in fretta.

Sul sito SLOW FOOD BRESCIA si possono consultare gli itinerari, fare la propria scelta e acquistare in prevendita la cartella (che sarà poi da ritirare nei punti predisposti in città).

Dal 3 giugno, infine, le cartelle si possono comprare anche all’Info Point di via Trieste (angolo piazza Duomo) negli orari di apertura: dalle 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 17,30 dal lunedì al sabato fino al giorno della manifestazione, il 12 giugno alle ore 12. Le cartelle si potranno anche acquistare (se ancora disponibili) la sera stessa dell’evento, al desk Slow Food in Piazza della Loggia.

Con la cartella, si riceverà un kit d’assaggio che comprende il calice da degustazione, il porta bicchiere e le stoviglie in materiale compostabile, che i partecipanti dovranno conservare per tutto l’itineario. Anche tutti i piatti e le posate distribuite ai partecipanti durante la serata sono in materiale compostabile.

Per informazioni: segreteria@slowfoodbrescia.ithttp://www.comune.brescia.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...