Pubblico di seguito il comunicato stampa relativo al primo Festiva Franciacorta itinerante dell’anno che si inserisce, come evento collaterale, nella manifestazione Salumi da Re che parte domani a Polesine Parmense a casa dei fratelli Luciano e Massimo Spigaroli.
Il tour 2015 dei Festival Franciacorta Itineranti prende il via da Polesine Parmense (PR), piccolo centro lungo la Strada del Culatello di Zibello nonché patria dei Fratelli Spigaroli, produttori del rinomato salume e di molte altre eccellenze gastronomiche della tradizione emiliana.
Il Festival si svolge in uno dei due locali dei due fratelli, il ristorante “Al Cavallino Bianco”, a pochi metri dalla “consanguinea” Antica Corte Pallavicina. Il bucolico resort ospita dal 18 al 20 aprile la tre giorni Salumi da Re, il raduno nazionale di salumieri norcini e allevatori, organizzato in collaborazione con Gambero Rosso e che si arricchisce nell’ultimo giorno di manifestazione con Centomani di questa terra, a cura dell’associazione ChefToChef emiliaromagnacuochi, e proprio del Festival Franciacorta al quale parteciperanno oltre quaranta aziende. Queste proporranno i loro Franciacorta in un banco d’assaggio aperto agli operatori del settore ma anche al vasto pubblico appassionato.
Non mancheranno, durante l’evento, i momenti dedicati ai buongustai. I visitatori potranno infatti degustare Franciacorta in abbinamento a succulenti carni alla griglia, scoprire i segreti dell’affinamento sui lieviti in un percorso di degustazione parallelo a quello del prezioso Culatello, imparare ad abbinamere al meglio Franciacorta e salumi.
I banchi di assaggio per degustare le varie tipologie di Franciacorta proposte dalle 42 cantine partecipanti saranno aperti in due momenti distinti per stampa, operatori e visitatori:
- Dalle 16.00 – 18.00: ingresso riservato a stampa e operatori (accredito stampa a stampa@franciacorta.net)
- Dalle 18.00 – 21.30: apertura a stampa, operatori e pubblico (ingresso per il pubblico € 15; per i soci Ais, Onav, Fis, Slow Food e Fisar € 10)
Durante il festival si terranno momenti di incontro e approfondimento per appassionati e operatori, in particolare:
- Alle ore 17.00: “Franciacorta e Culatello. Come invecchiare, felicemente, insieme”.
Degustazione guidata di tre Franciacorta con diversi mesi di affinamento sui lieviti e tre culatelli con diverse stagionature. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria a eventi@franciacorta.net
- Alle ore 19.00: “Franciacorta e «non solo culatello»”. Degustazione guidata di Franciacorta in abbinamento ai salumi dei Fratelli Spigaroli. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria a eventi@franciacorta.net.
Le 42 cantine presenti: Abrami Elisabetta – Antica Fratta – Azienda Agricola Fratelli Berlucchi – Barboglio De Gaioncelli – Barone Pizzini – Bellavista – Berlucchi Guido – Bersi Serlini – Biondelli -– Bosio – Ca’ del Bosco – Cantina Chiara Ziliani – Castel Faglia Monogram –Castello di Gussago La Santissima –– Cola Battista – Contadi Castaldi– Corte Fusia – Cortebianca – Derbusco Cives – Faccoli Lorenzo – Ferghettina –– Gatti Enrico – Il Mosnel – La Montina – La Rotonda – Lantieri de Paratico –Lo Sparviere – Majolini – Mirabella – Monte Rossa – Montenisa – Quadra – Ricci Curbastro –Romantica Franciacorta – Ronco Calino – Solive – Tenuta Ambrosini – Uberti – Vezzoli Giuseppe – Vigna Dorata – Villa Crespia Muratori – Villa Franciacorta.