Aumenta il gorgoglio degli appuntamenti che raccontano l’artigianalità enoica. È una crescita misurata ma, pare evidente, costante. Canticchia ormai da tempo le storie di vignaioli e del loro vivere ed interpretare il territorio. A voler ben osservare è proprio il racconto, spogliato (quasi sempre) di orpelli ed elitarietà, a decretare l’incalzante attenzione di chi anima questi eventi. È tra le cose che ho osservato in questi anni di frequentazioni “di qua e di là del banchetto” e che maggiormente apprezzo. Non sono solo le filosofie narrate, non “solo” il prodotto di questo agire, ma credo (mi piace pensare) anche il modo in cui lo si condivide.

Ed è proprio il loro essere virali che giunge a turbare felicemente la quiete di Febbraio con due appuntamenti da mettere in agenda. Prendete appunti:
Domenica 1 e Lunedì 2 febbraio dalle ore 11 alle 18, presso il Palazzo della Borsa Valori di Piazza de Ferrari – Genova: VinNatur Genova 2015 : la manifestazione anticipa l’ormai consueto appuntamento di Villa Favorita. L’associazione ritorna sul versante ovest del nord Italia con un banco d’assaggio e 60 tra i vignaioli soci dell’associazione provenienti da tutta Europa (QUI l’elenco completo dei vignaioli presenti). Domenica è prevista anche una tavola rotonda sul tema ” METEO E VIGNA, fare viticoltura naturale oggi”.
E poi ci sono debutti con debuttanti non certo al loro primo ballo: dal 21 al 23 Febbraio presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano, LIWE WINE 2015, il primo salone internazionale del vino artigianale a Milano. La tre giorni enoica, forte dei consensi di Cascina Cuccagna dello scorso anno, (ri)apre le danze in un nuovo spazio con un appuntamento dal respiro internazionale. Un assaggio dei vignaioli partecipanti? QUI la lista in aggiornamento (ecco, ho già scorto dei piezz’e core). La manifestazione, frutto del sodalizio con Vini di Vignaioli ed AIS Lombardia, sarà arricchita da una serie di incontri ed approfondimenti organizzati da Samuel Cogliati e proseguirà “fuori salone” nei locali e ristoranti milanesi, grazie alle cure e prodezze di Dan Lerner. In allegato il CS dell’evento.
Tutte le informazioni nei (mille) link postati qui. Siateci.
credo andrò ad entrambi (probabilmente nei due lunedì)..è molto piacevole e si trova sempre qualcosa che stupisce, sia tra i vini sia tra le persone.
Aggiungerei anche la segnalazione, giusto per non avere un Febbraio tranquillo, di SorgentedelVino, alla Fiera di Piacenza (per i bresciani bello comodo) dal 14 al 16 🙂 Ne berremo!
Hai ragione! E pensare che mi ero pure detta “caspita, ci sarà anche un approfondimento in compagnia di Sandro Sangiorgi, me lo devo segnare”. La demenza senile non perdona ragazzi 😉
Grazie per la segnalazione: qui il link al sito
http://www.sorgentedelvino.it/