Quale è stata la tua #miglioreannata?

Tempo fa (speravo di scriverne prima in realtà), ho avuto il piacere di partecipare, in compagnia di altri blogger, ad un’interessante iniziativa, volta alla scoperta di alcune aziende vitivinicole e dei loro prodotti. Che c’è di strano – ci si potrebbe chiedere – , ma questa volta l’iniziativa, aveva per così dire una piega, o meglio, un’impostazione diversa. Una cena social, certo,  ma creata “tutta in abbinamento”.

Ad ogni blogger il suo produttore, ad ogni produttore il suo vino, ad ogni vino il suo piatto. E che piatto, aggiungerei, visto che la cena si è svolta al Ristorante Devero, presso l’omonimo Hotel di Cavenago, casa dello Chef bistellato Enrico Bartolini.

social dinner #miglioreannata

Prima di parlare della cena (cosa che farò magari in un altro post per non essere troppo tediosa) vorrei  però tentare di spiegarvi il progetto dell’iniziativa.  L’intento, ovviamente, quello di trasmettere il vino, ma non con analisi tecniche, degustative e/o sensoriali ma attraverso lo scambio di esperienze ed emozioni degli attori coinvolti.

Il vino è stato raccontato direttamente da ogni produttore, che ne ha narrato la storia e descritto le peculiarità. Ascoltare chi produce il vino è di certo il migliore modo di conoscere, apprezzare, memorizzare una bottiglia. Entrare in relazione con il produttore è quasi fondamentale, il calice di vino si arricchisce di volto, di un sorriso, di parole e di una storia.

Ai blogger (in ordine sparso, Chiara Maci, Sandra Salerno, Adriano Aiello, Davide Oltolini, Teresa Balzano, Mariachiara Montera, Claudia MInnella e ovviamente la sottoscritta Arianna Vianelli) una domanda: Quale è stata la tua #miglioreannata?

retro #miglioreannata

8 blogger, 8 risposte, 8 vini (in realtà tra questi alche un Rum), 8 storie.

Chiara Maci per Castello del Trebbio #2014 e la nascita della sua piccola e splendida Bianca, Sandra Salerno per Nino Franco #2003 anno “di cambiamenti, trasformazione e crescita”, Davide Oltolini per Agricole Vallone #1988 trascorso tra “parenti e amici che scaldano il cuore, tra provincia e brividi metropolitani”, Adriano Aiello per Mora&Memo #2009 come “turning point” (ma che vor dì?), Teresa Balzano per Bertè e Cordini #2000 ricco di “Scoperte, amicizia, amore, leggerezza, rinuncia. Purezza, gioco, abbandono. Riscoperta di me”, Mariachiara Montera  per Bonaventura Maschio #2002 e la riscoperta della dolcezza, Claudia Minnella per Attems #2010 tra ricordi di Parigi e una tonda e scalciante pancia.

La mia #miglioreannata? La #2013, il perché è spiegato sui social. Cercando l’hashag potete rintracciare le storie di ciascun blogger così come tutte le foto, i tweed, le foto che rimarranno “parlare” dell’evento. 

#miglioreannata ariannaPer la serata sono stata abbinata a Ca’ Rugate che condivide con me questa #miglioreannata, essendo stata premiata, proprio nel 2013, con i Tre Bicchieri per la Garganega Monte Fiorentine.

Presto i dettagli della cena!

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...