La festa la fanno ai produttori d’uva (e all’agricoltura)

Mi sembra di coglierne le urla oltre il bosco, come un costante lamento ritmato dal vento sulle foglie deboli di una vite esausta. Coltiva con attenzione, pota corto che la pianta ti darà molto e poi cima, defoglia, raccogli a mano e lascia in terra l’eccesso per un fare un grande rosso o pressa poco per un’impeccabile base. Poi, devi provare a vendere il vino.

Coltiva a tendone, fai 300 quintali, raccogli a macchina e prega di venderla sperando che ti offrano un prezzo dignitoso. L’embargo russo che fa crollare i prezzi perché l’offerta è sempre e ampiamente superiore alla domanda. “Politiche agricole” le chiamano e le urla sono corali. grapes price

Similitudini tra uva da vino e da tavola? I prezzi? Le uve da tavola in media 40 centesimi all’ingrosso e alcune uve da vino non molto di più. Tutto il mondo è paese o tutta l’agricoltura italiana è un disastro? Certamente la seconda, perché rimane cosa fondamentale a parte il sopracitato esempio dell’uva, per l’Italia, continuare a favorire chi ha bisogno di avere suoli agricoli che si deprezzano per poi costruire porcate che non compra più nessuno. La legge “anti-cemento” è ancora utopia purissima.

Perché è indispensabile che chi sfrutta l’agricoltura continui a farlo in nome del Made in Italy, che perde costantemente valore economico e prestigio proprio a causa delle “politiche agricole” che tutelano i marchi e meno il lavoro della terra. Perché la legge italiana consente di produrre made in Italy senza necessariamente che la materia prima sia esclusivamente italiana (e non parlo certamente del vino).

Caro Martina, che sei appena stato a Brescia, che ne diresti di partire da qui per renderti davvero utile alla causa?

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...