Pesci blu e turchese come il mare sulle pareti intonacate di bianco e sui piatti di portata, genuinità e freschezza nella cucina e negli ingredienti, veracità e simpatia del patron di casa e dello staff. Queste le tipicità di Burro&Alici, il nuovo locale “franciacortino” dello Chef Pasquale Torrente, noto ai più per il Ristorante Al Convento di Cetara (Sa).
Non sono certo stufa di manzo all’olio e sardine essiccate (non sia mai 🙂 ) ma questa deviazione a sud è veramente troppo nelle mie corde per non rientrare già tra i #postipreferiti della mia Franciacorta. Si adora facilmente questa locanda di mare, insolitamente collocata tra i vigneti del bresciano, così come si entra subito in simpatia con lo “straniero” dalla papalina sul capo, quale è Pasqua‘.
Il locale, aperto 7 giorni su 7, è gestito nel quotidiano dal figlio Gaetano che ben ha appreso gli insegnamenti del padre e ripropone con fedeltà le ricette tradizionali di Pasquale.
Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Vai con la carrellata di alcuni piatti che si possono assaporare, dopo aver spiluccato pane burro e alici che di default viene portato al tavolo…
Tortino di scarola, un classico della cucina campana e io ho assaggiato per la prima volta alcuni mesi a Napoli.
Fritto di paranza. Immancabile in un ristorante di mare, piatto sul quale spesso si giudica la tecnica in cucina. Esame, per me, superato. Ordino raramente questo piatto ma talvolta è necessario fare un’eccezione soprattutto se la frittura è accompagnata da un calice di Franciacorta, che si sa…”sgrassa”, grazie alle bollicine che puliscono il palato 🙂
Spaghetti alla colatura di alici. Ecco il must di Pasquale e uno dei piatti tipici della cucina amalfitana. Non sapete cosa è la colatura di alici? Per la spiegazione rimando, comodamente, qui. Dal canto mio è uno di quei piatti talmente facili a dirsi che risultano difficilissimi a farsi… un po’ come fare uno spaghetto aglio, olio e peperoncino perfetto… servono ottime materie prime e una cottura della pasta impeccabile. Non è facile come può sembrare.
Paccheri al sugo di pesce. Piatto gustoso e di molta soddisfazione, non necessita neppure di troppi commenti, la foto parla da sola a parer mio.
Parmigiana di melanzane. Cucina del sud a go go, ma questo tipico piatto sembra essere riproposto in versione “light”, quindi niente melanzane fritte da strizzare per eliminare l’olio in eccesso! Ingredienti visibilmente distinti, riproposti associati ma non “frullati” ad ottenere un unico composto come spesso accade.
Tagliata di tonno. Tonno che sa di tonno, that’s incredible! 🙂 . La foto di certo non trasmette la bontà del pesce, ne sono cosciente, ma è uno dei piatti che ordino molto spesso all’ora di pranzo perché leggero. Ho chiesto io di servirlo senza condimento, volontariamente, per aggiungere di persona l’olio extra vergine di oliva di Petra di Suvereto, che si trova sui tavoli in simpaticissime ampolline. Piccola nota: se si ama la tagliata di tonno appena scottata, è da sottolineare al cameriere al momento dell’ordine perché ho notato che la tendenza è di farla cuocere un po’ troppo, almeno per i miei gusti.
Il babà. Io non cucino dolci e raramente li mangio ma al babà non so proprio resistere. Buonooooooo!
Cosa molto comoda e “utile” per chi, come me, è sempre alla ricerca di un posto per l'”appe” post ufficio: il locale è aperto anche per l’aperitivo! Ovviamente si ordina Franciacorta (nella carta certo non mancano) e si può accompagnare il calice con la golosa pizza fritta e naturalmente…pane burro e alici.
Burro&Alici Locanda di mare
Via Cavour 7
Erbusco BS
Tel. 0307760569
www.locandaburroealici.it
Una risposta a "Burro&Alici, Pasquale Torrente porta la Costiera in Franciacorta"