Spaghettoni con la Sardina essicata del Lago d’Iseo

Gli spaghetti con la Sardina essiccata del Lago d’Iseo, Presidio Slow Food locale, non sono certo una novità ma proprio per questo ripubblico la ricetta, già proposta su Una Franciacortina in Cucina tempo fa. Lo faccio tra l’altro su richiesta 🙂 proprio perché è uno dei piatti dei quali mi chiedono più spesso informazioni.

spaghetti con sardina essicata lago iseo

Insieme al Risotto al Franciacorta e al Manzo all’Olio, è la ricetta più tipica del nostro territorio e a quanto pare una delle più gradite, soprattutto dalla sottoscritta, che non perde occasione per cucinarla e proporla a chi non la conosce.

Gli ingredienti necessari per prepararla sono pochi e il procedimento è semplicissimo e veloce.

Ingredienti per quattro persone:

  • 350 g di spaghettoni (consiglio vivamente di utilizzare della pasta di ottima qualità, artigianale, essicata lentamente e nel caso degli spaghettoni con un bel diametro. Imbattibili secondo me i Benedetto Cavalieri)
  • 8 filetti di Sardina essicata del Lago d’Iseo
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • 2 pomodori

Ricavare dai pomodori la sola buccia, o meglio, la pellicina. Mettere la stessa su un foglio di carta forno e far seccare a bassa temperatura per 20 minuti circa nel forno. Una volta seccata, polverizzarla con il mini pimer o mixer. Non ne serve molta, è sufficiente ricavarne un cucchiaino da caffè.

In abbondante acqua salata buttare gli spaghetti e nel frattempo tagliare a striscioline i filetti di sardina. Versare l’olio di conservazione delle sardine in una padella, appena caldo aggiungere le sardine. Scolare la pasta ed aggiungerla al condimento con un paio di mestoli di acqua di cottura, amalgamare bene finchè l’acqua non è assorbita.

Impiattare aggiungendo un filo d’olio, pochissimo prezzemolo e la polvere di pomodoro.

Come avete letto, non ho aggiunto sale nel condimento, le sarde sono già salate e quindi non è necessario aggiungere nulla che insaporisca il piatto.

Per l’abbinamento propongo un Franciacorta Satèn, cremoso e morbido, che contrasti leggermente la sapidità del piatto.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...