La Mille Miglia è il Mondo e la Franciacorta non c’è.

La Mille Miglia è certamente la corsa automobilistica più importante al mondo e l’unica dove la velocità non conta ma a contare davvero sono bellezza e fascino. Per quattro giorni la provincialissima Brescia si trasforma nella capitale delle automobili più belle e affascinanti. Vere e proprie opere d’arte costruite dalla manualità di fini mastri. Pezzi da milioni di euro. Automobili di sessant’anni che valgono molto di più di qualsiasi altra “fuoriserie” prodotta oggi. Capolavori.Mille Miglia, Brescia, Cars

Una corsa per pochi, certo, ma sta di fatto che a Brescia in una settimana si riversano persone da ogni parte del mondo oltre a una serie di famosissimi che ti capita d’incontrare a passeggio sotto i portici di via X giornate.

Anche il Bresciano è sempre più orgoglioso di questo evento, fatta eccezione per qualcuno che si lamenta perché per arrivare a casa in macchina deve fare due curve in più. Ma poco importa, la corsa si fa e io ritorno bambino sentendo quei rumori e quegli odori che per fortuna non si sentono più così massificati e immancabilmente mi ritorna la scena di mio padre a fianco di una strada stracolma di gente che vede sopraggiungere una macchina con il clacson bloccato e un uomo che si sbraccia dal finestrino perché non sa che fare. Mio padre esce dalla ressa fa segno all’auto di fermarsi, gli fa aprire il cofano e senza fermare il motore entra con un braccio e sistema il danno. Richiude fa segno al pilota di ripartire e questo invece scende per stringergli la mano e ringraziarlo e si scopre che era il più grande di tutti, Piero Taruffi. Quanta bellezza.

Quest’anno la punzonatura è avvenuta nella rinnovata Piazza della Vittoria (che per via dell’architettura piace moltissimo al mio bromance texano Jeremy) che brulicava di gente in una giornata meteorologicamente perfetta tanto da scacciare la maledizione della pioggia che arriva sempre puntuale in partenza di gara. Il pubblico non ha risparmiato nemmeno le attigue Piazza del Duomo e quella della Loggia. I locali stracolmi a gestire il flusso interminabile di gente…Mille Miglia, Brescia, Historical Cars

Non mancava nulla se non del vino. Per esempio mentre ero tra la selva di splendide automobili ad ammirare l’ammirabile mi sono arrestato di colpo. Avete presente quelle scene di certi film dove tutto attorno si blocca e il protagonista si muove in uno scenario statico? Ecco, vedetemi così mentre con un fluido torpigna mi chiedo “ma n’do cazzo sta er vino?” e m’immagino una cosa circolare del diametro di dieci metri con la scritta Franciacorta tutt’attorno. I loghi delle aziende consorziate all’interno di una sorta di taccuino dove in lingua inglese si racconta del territorio e persone all’interno del cerchio che servono il vino. Penso anche che con l’incasso si potrebbe poi finanziare qualcosa di utile per qualcuno (beneficenza?).

Poi tutto a un tratto la piazza torna dinamica e mi sorge vibrante una domanda; perché il Consorzio di Franciacorta non ha pensato di essere almeno in una di quelle piazze?

Del resto il Franciacorta all’estero non è per nulla conosciuto e quelli che qui sono produttori famosi, fuori dai nostri confini fanno la parte del supereroe che sposando un’umana perde l’immortalità.

È la corsa più importante del mondo e il territorio vinicolo più rappresentativo della provincia non si fa nemmeno vedere con un’iniziativa nei locali e nei ristoranti della città? Con un volantino? Na’ mail? Un fiore -per dire qualcosa-? Niente.

Certo è comprensibile, perché il nostro (non il mio) è un Consorzio impegnato tra snocciolare i dati di un successo e il mondo della moda e quindi non si ha il tempo per fare tutto nel corso di una vita sola. Chissà poi quante altre iniziative staranno elaborando per il futuro… Guardando bene la cosa però, due gocce di sudore le verserei perché trovo opportuno farci un pensiero per il prossimo anno.

Sono oltremodo certo che un’operazione del genere possa costare meno di 400mila euro e quindi un super affare da prendere al volo!

 

Pubblicità

2 risposte a "La Mille Miglia è il Mondo e la Franciacorta non c’è."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...