Le degustazioni del Seminario Veronelli a Milano

Vi capita mai di sentirvi nostalgici per un incontro mai avvenuto? Provo questa nostalgia ogni volta che leggo uno scritto di Luigi Veronelli. L’uomo che ha “camminato la terra” ci ha lasciato un’eredità immensa. Fatta di pensiero, gesti e persone. Fatta di bellezza.

Sono proprio le persone e i loro gesti a restituirci un “nuovo frammento di mondo, una nuova storia”. Ogni vino custodise il suo racconto, diceva. A ciascuno di noi può narrarlo in modo diverso, aggiungo io.

Ricevo e con piacere pubblico:

i-vini-di-veronelli-2014
ll Seminario Veronelli presenta quattro degustazioni di grandi vini italiani organizzate presso il Ristorante Piazza Repubblica in Milano. Il 13, 20 e 27 maggio e il 6 giugno.

Assaggiare un vino o un piatto significa incontrare e conoscere un nuovo frammento di mondo, una nuova storia. Ogni vino custodisce il suo racconto, diceva Luigi Veronelli.

Da un’esperienza sensoriale, vissuta con passione e rigore, si dipana una rete di connessioni che restituiscono quel vino o quel piatto più vero e più buono. In ogni vino è racchiuso un continente da esplorare lungo sentieri tracciati dalle percezioni. Un cammino che, attraverso la sensibilità, può dischiudere culture e territori sconosciuti. Più un vino è prezioso, più il suo racconto si fa denso. E più è ricco, complesso, intrigante il mondo che ci propone.

Una degustazione efficace riunisce in un linguaggio appropriato il piacere di lasciarsi commuovere dalla sensazione e l’entusiasmo della scoperta, il sentimento e la ragione, la cultura e la tecnica, “l’amorosa cura e il puntuale rigore” scriveva Luigi Veronelli.

Questo è lo spirito con cui il Seminario Veronelli ha concepito le quattro degustazioni di grandi vini italiani proposte a Milano presso il Ristorante Piazza Repubblica (zona Repubblica, via A. Manunzio 11).

Saranno serate d’eccezione, condotte con la massima attenzione a ciascun partecipante, individualmente coinvolto nel percorso di assaggio e conoscenza (i posti saranno, per questa ragione, necessariamente limitati).

“Ogni vino ha il suo racconto. Mio proposito renderne facile l’ascolto, la comprensione, a te che ami il vino o sei disposto a riconoscerlo amico” (Luigi Veronelli, Bere giusto, 1971)

Il piacere della conoscenza sensibile. Il programma:

Martedì 13 maggio 2014, ore 19
Sole! Nove vini d’emozione dalla Guida Veronelli 2014

Martedì 20 maggio 2014, ore 19
L’Amarone Classico Costasera di Masi Agricola in verticale dal 2009 al 1983

Martedì 27 maggio 2014, ore 19
Il Barolo Riserva 2007:  affinamento al settimo anno e… nessuna crisi!

Venerdì 6 giugno 2014, ore 21
Il buono è la forma del vero: i vini del nostro rinascimento enologico e i capolavori della cucina italiana d’autore

Dove:

Ristorante Piazza Repubblica
Via Aldo Manuzio, 11 – 20124 Milano
www.piazzarepubblica.com

Costi e prenotazioni

Serate del 13, 20 e 27 maggio, costo individuale 50 €
Serata del 6 giugno, costo individuale 100 €

La segreteria del Seminario Veronelli riceve le prenotazioni esclusivamente per via telefonica al numero 035/249961 a partire dalla settimana precedente la degustazione.

Ufficio stampa

Seminario Permanente Luigi Veronelli
info@seminarioveronelli.com
Tel. 035/249961

Si allega il Comunicato stampa

Pubblicità

2 risposte a "Le degustazioni del Seminario Veronelli a Milano"

  1. Tutti i vignaioli italiani debbono molto, anzi moltissimo, a Luigi Veronelli, maestro inimitabile ed insuperato nello scrivere di vino; l’ho seguito dai primi anni 70 sia in TV che nel suo ” vini e liquori”, erano gli anni dei “Folonari e Ferrari” produttori di vino al
    metanolo e derivati, onore al grande Luigi che ci ha indicato, a tutti, la giusta strada della qualità ed il rispetto dei veri vignaioli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...