Le Giornate del Pinot Nero 10-12 maggio… per tutti ma proprio tutti!

Comunicazione di servizio per:

  • addetti ai lavori tipo 1 “degusto, acquisto e vendo”
  • addetti ai lavori tipo 2 “molto interessante, vado, degusto, scopro qualche chicca, amplio la mia conoscenza in materia, so cosa comprare in enoteca, voglio assaggiare il vino e conoscere il produttore, se ho un blog posso pure scriverne”
  • winelovers e appassionati “non sono un esperto ma… A) amo far girare il vino nel calice B) è un mondo che mi affascina C) con un un buon piatto ci vuole la giusta bottiglia D) mi impegno e voglio ampliare la mia cultura E) parlare di vino fa sempre figo”
  • enofissati ed enostrippati “vado a tutte le degustazioni e banchi di assaggio organizzate sulla faccia della terra. Più la cantina è sconosciuta e/o particolare, più i vini sono naturali, eroici e ossidati più mi piace. Vado in enoteca e schifo i brand più noti anche se poi spesso godo del loro nettare ma pubblicamente ci trovo un vino anonimo, costruito in laboratorio e pieno di solfiti o troppo legno. Tutto il mondo che mi circonda è osservato attraverso un fondo di bottiglia”
  • Enosocial “non ne capisco niente, non hon ho letto l’articolo, non andrò alla degustazione ma condivido  e ritwitto così sembra il contrario”
  • altro…(in questo caso specificare nei commenti, grazie, siamo tutti curiosi)

Qualsiasi sia la vostra categoria di appartenenza, leggete il comunicato stampa che riporto di seguito. Le Giornate del Pinot Nero saranno molto interessanti, il programma molto ricco.

pinot nero

 LE CAPITALI DEL PINOT NERO ITALIANO SONO EGNA E MONTAGNA, IN ALTO ADIGE

Le Giornate del Pinot nero sono alla XVIª edizione, un appuntamento da non perdere.
Fra sabato 10 a lunedì 12 maggio in programma una verticale di Pinot nero Sanct Valentin, un seminario sulla Borgogna e la degustazione
di oltre 100 Pinot nero da 4 continenti

SABATO 10 MAGGIO la sedicesima edizione delle GIORNATE DEL PINOT NERO si inaugura in maniera davvero speciale con una degustazione verticale di otto annate di Pinot nero Sanct Valentin della Cantina sociale San Michele Appiano. A rendere ancora più esclusivo l’appuntamento sarà la conduzione da parte dell’artefice di questo Pinot nero, Hans Terzer, enologo principe dell’Alto Adige e grande conoscitore di questo vitigno così capriccioso.
(In lingua italiana e tedesca, solo su prenotazione, euro 35,00).

DOMENICA 11 e LUNEDÌ 12 MAGGIO spazio e attenzione ai banchi d’assaggio dedicati al pubblico di appassionati, operatori, amanti del Pinot nero. Oltre 100 saranno i Pinot nero (annata 2011) da poter degustare, confrontare, ri-degustare, nell’atmosfera rilassata della Sala Culturale “Haus Hunterland” posizionata nel centro storico di Egna (BZ) e con comodi parcheggi adiacenti.
80 saranno i Pinot nero italiani provenienti da varie regioni, mentre più di 30 saranno le etichette straniere. Ben quattro i continenti rappresentati quest’anno. L’Europa vede ancora una volta la Francia predominante con i vini di sette domaine, ma anche Austria, Belgio, Germania, Paesi Bassi. Si potranno assaggiare Pinot nero da Nuova Zelanda, Sud Africa, Argentina, Cile e per gli USA da California e Oregon.
Le otto ore di apertura dei banchi d’assaggio, dalle 14 alle 22, e la spaziosa sala consentiranno di dedicarsi con concentrazione alle degustazioni. La vicinanza del suggestivo centro storico di Egna permetterà di intervallare l’impegno con piacevoli incursioni fra i portici del paese, per poter poi riprendere con rinnovato coinvolgimento l’assaggio.

Come ogni anno il Comitato Organizzatore dell’evento propone dei momenti di approfondimento sul “regale vitigno”; perché comprendere le caratteristiche, le specificità, conoscere la storia di un vino, significa diffondere cultura e soprattutto accrescere la nostra sensibilità nei confronti del lavoro del vignaiolo, così delicato e allo stesso tempo rischioso.

La mattina di DOMENICA 11 maggio, sarà dedicata alla regione ospite del 2014, il BADEN. Uno dei territori emergenti negli ultimi anni per la produzione di Pinot nero. La degustazione dei vini di sei cantine sarà condotta da Edgar Auer, enologo consulente che opera nella regione tedesca.
(In lingua italiana e tedesca, solo su prenotazione, euro 25,00).

LUNEDÌ 12 maggio un altro appuntamento di altissimo livello, che gli intenditori non mancheranno di apprezzare, il Seminario tecnico “Esperienze nella vinificazione di Pinot nero in Borgogna” tenuto dal noto enologo PIERRE MILLEMANN, consulente di alcune fra le più importanti realtà vitivinicole di Borgogna e d’Italia.
(In lingua italiana e tedesca, solo su prenotazione, euro 30,00).

Nel corso di entrambe le giornate di degustazione il pubblico potrà assistere, in una sala riservata, alla proiezione del VIDEO di Mauro Fermariello (www.winestories.it) dedicato al Pinot nero altoatesino.

Le Giornate del Pinot nero sono l’unica manifestazione capace di raccogliere e proporre in degustazione al pubblico una panoramica così ampia di Pinot nero da tutta Italia. Non solo, da tredici anni i vini vengono messi in competizione per stabilire quale sia il MIGLIOR PINOT NERO ITALIANO. Un vero evento nell’evento, è il CONCORSO NAZIONALE DEL PINOT NERO.
Gli 80 Pinot nero in gara quest’anno verranno valutati da una severa Commissione d’Assaggio composta da 38 degustatori scelti fra enologi, operatori e stampa del settore vitivinicolo, suddivisi in 19 tavoli. Le sessioni di assaggio, rigorosamente alla cieca, si svolgeranno giovedì 3 e venerdì 4 aprile. Sono due giornate di notevole impegno e concentrazione per i prescelti. Le operazioni saranno coordinate da Ulrich Pedri del Centro Sperimentale Laimburg, la struttura che ha ideato il metodo di degustazione seguito: ogni gruppo darà un giudizio per ogni vino degustato, i 19 giudizi verranno elaborati da un computer, e i vini con un punteggio superiore agli 80 punti (al massimo 15 vini) verranno ridegustati il giorno successivo per stabilire il vincitore di questa edizione.

Info in breve:
Date: sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 maggio 2014
Luogo: banchi d’assaggio – sala culturale “Haus Unterland” – Largo Ballhaus 2, 39044 Egna (BZ)
altri appuntamenti – sala culturale “J. Fischer” – via S.Bartolomeo 15, 39040 Montagna (BZ)
Orario banchi d’assaggio: domenica 11 e lunedì 12 marzo 2014, dalle ore 14 alle 22
Biglietto ingresso: € 20,00

PRENOTAZIONI
Le prenotaioni vanno effettuale con una mail a info@blauburgunder.it e saranno confermate dal pagamento della quota di partecipazione.

PROGRAMMA DETTAGLIATO qui: http://www.blauburgunder.it/programma.php
Info e immagini anche sulla pagina FaceBook: http://www.facebook.com/Blauburgunder?fref=ts

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...