Vinitaly 2014. Per i blogger e foodies Franciacorta nel piatto

Anche quest’anno nello spazio eventi Franciacorta, presso lo stand del Consorzio, sono stati organizzati incontri e appuntamenti dedicati a diversi temi tra i quali l’export e il marketing ma anche, e soprattutto per me, al cibo e al ruolo del Franciacorta a tavola, o meglio, nel piatto.

Lo scorso anno l’evento dedicato al food era concentrato sull’arte dell’abbinamento (potete leggere qui): chef e sommelier insieme per trovare il Franciacorta perfetto per ogni portata.

Quest’anno invece il Franciacorta ha, sì accompagnato il piatto, ma ne è pure diventato un ingrediente necessario alla sua creazione e fondamentale per il suo equilibrio di sapori e consistenze.

Gli chef intervenuti sono franciacortini per antonomasia: Stefano Cerveni del Ristorante Le Due Colombe di Borgonato di Corte Franca e Vittorio Fusari de la Dispensa Pani e vino di Torbiato di Adro.

vittorio fusari stefano cerveni maurizio zanella

Stefano ha proposto uno dei suoi cavalli di battaglia ovvero la patata viola con gamberi rossi, chips e salsa al Franciacorta. Un antipasto perfetto che unisce la dolcezza della patata Vitelotte e del gambero rosso di Mazara del Vallo ad una salsa abbastanza liquida la cui caratteristica principale è l’acidità proprio data dal vino.

patata viola gamberi rossi salsa franciacorta

Da realizzare è semplicissima: è sufficiente far ridurre il Franciacorta a metà del volume iniziale e poi montare il liquido con il burro. Io stessa l’ho riproposta per una ricetta che potete trovare qui. La nota acida e il sapore intenso e vinoso valorizzano bene qualsiasi piatto che necessita di queste peculiarità per trovare equilibrio.

Vittorio Fusari invece ha preparato un risotto con le bollicine. Detto così sembra semplice, potreste pensare al classicissimo primo piatto sfumato con il Franciacorta. Eh no! Si parla di un risotto servito con perle di Franciacorta sferificate e acqua di ostrica. In questo caso il vino non è stato utilizzato solo per la sfumatura ma ricreato sotto forma di piccole sfere, simili a uova di pesce, posate poi sul riso. L’acqua di ostrica dal sapore delicato di mare regala al piatto la salinità e sapidità.

risotto franciacorta acqua ostrica

Come si fanno le sfere di Franciacorta? Per ora è un segreto dello Chef, prima di svelare la ricetta provo a farle io!

Utilizzare il Franciacorta come un ingrediente potrebbe sembrare sminuente ma non penso affatto sia così. Le caratteristiche del vino quali struttura, acidità, i sentori di tostatura e di lievito si ritrovano comunque nella pietanza arricchendola e donandole un valore aggiunto che non sarebbe stato eguale con un’altra tipologia di vino.

Non pensiate che agli ospiti sia stato offerto solo Franciacorta nel piatto, ovviamente il bravo Nicola Bonera, bresciano ed esperto conoscitore di Franciacorta, nonché Miglior Sommelier d’Italia 2010, ha comunque trovato gli abbinamenti perfetti per accompagnare i piatti.

Con la patata viola e gambero rosso un Franciacorta Brut dell’azienda Bosio e con il risotto alle bollicine il Franciacorta Extra Brut Elité – senza solfiti – di Mirabella.

blogger franciacorta nel piatto vinitalyOspiti d’onore per questo Franciacorta nel piatto una dozzina di blogger che prima dell’evento sono stati impegnati a scoprire alcune tipologie di Franciacorta degustando e stingendo la mano ai produttori, presso i loro stand. Tra questi, il nostro @terrauomocielo Giovanni Arcari, Luca Sessa, Emanuele Patrini, Marco Dall’Igna, Giulia Nekorkina, Alessia Bianchi, Doriana Tucci, Alessia Faltoni e i fashionissimi Patrizia Belsito e Gabrio Tomelleri. La sottoscritta in questo caso a supervisionare lo svolgimento del tutto (ma sono riuscita ad assaggiare il risotto di Vittorio:-) ). Cari blogger vi aspetto in Franciacorta: questo è stato solo un assaggio.

Grazie anche a Fede&Tinto di Decanter per aver condotto come sempre molto allegramente l’evento.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...