Nutrire la Franciacorta: si parte!

Esiste un progetto che sta per raggiungere il primo traguardo più concreto, si tratta di Nutrire la Franciacorta.

Dopo molti mesi di incontri, discussioni interne al Comitato di Condotta, confronti con i membri di Slow Food Italia e colloqui con le istituzioni sono lieto di annunciarvi l’avvio dell’iniziativa nata dal lavoro della condotta Slow Food Oglio – Franciacorta – Lago d’Iseo che, convinta della bontà della proposta, ha caparbiamente investito energie e tempo per rendere possibile la realizzazione di quanto concepito come strumento per l’attivazione di un percorso di riqualificazione e valorizzazione delle filiere agroalimentari della Franciacorta attraverso il modello delle Comunità del Cibo.

Sabato 28 dicembre 2013 alle ore 11:00 presso la sala del Consiglio Comunale del comune di Paderno Franciacorta si firmerà il primo accordo del comodato d’uso gratuito dei terreni comunali attualmente inutilizzati per il recupero di varietà antiche di granoturco e frumento.

Tale avvenimento vedrà la presenza di Antonio Vivenzi, Sindaco di Paderno Franciacorta, Carlo Fenaroli, amministratore della Cooperativa Sociale Clarabella, Silvio Barbero, vicepresidente di Slow Food  e Enrica Agosti, responsabile dei Mercati della Terra Slow Food Lombardia.

La Condotta si occuperà di mettere in contatto tutte le realtà interessate dal progetto e supportarle durante lo sviluppo del progetto grazie anche al sostegno dei partners si qui 1382141_10152790166162925_1750956556_ncoinvolti e di Slow Food Italia.

Nutrire la Franciacorta è un grande progetto che prende ispirazione da Nutrire Milano e si pone come punto di riferimento in vista dell’Expo2015 il quale ha come tema fondante “Nutrire il Pianeta – Energia per la vita”.

E’ possibile prendere visione dell’intero progetto (qui).

Tale proposta è l’ennesima conferma che Slow Food non è ormai più un’associazione di gastrofighetti autoreferenziali ma si pone obiettivi politici che coinvolgono in maniera virtuosa gli attori del territorio che gravitano intorno al mondo dell’enogastronomia e dell’agricoltura, dalla produzione alla trasformazione per un futuro migliore.

Pubblicità

2 risposte a "Nutrire la Franciacorta: si parte!"

  1. Iniziativa lodevole, soprattutto perchè pensata e sviluppata nel territorio della Franciacorta con un riguardo particolare al rispetto dell’ambiente e al recupero di vecchie varietà ed attività che hanno origini lontane nel tempo. Evviva la biodiversità !
    Dalla Valle Camonica un particolare incoraggiamento all’iniziativa e la disponibilità ad una fattiva collaborazione tesa al raggiungimento degli obiettivi che sono stati prefissati.
    gabriele sterni
    Slow Food Valle Camonica

    1. Grazie Gabriele per il supporto.
      Sono certo che l’iniziativa saprà contagiare anche la Valle Camonica poichè pensata come proposta inclusiva e non esclusiva.

      Cammineremo insieme verso Expo 2015 difendendo la biodiversità!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...