Ci presentiamo ai lettori di questo blog proponendo un appuntamento ormai abituale quanto atteso: la presentazione della guida ai vini Slow Wine 2014 di Slow Food editore.
martedì 3 dicembre 2013
ore 19:00
conferenza di presentazione
ore 20:15
apertura banco di degustazione con le cantine (circa 30) segnalate sulla guida
presso
Monastero di San Pietro in Lamosa
via Monastero, 5 – Provaglio d’Iseo (BS)
Presentazione
SLOW WINE 2014
STORIE DI VITA, VIGNE E VINI IN ITALIA
La prima guida dei vini firmata esclusivamente da Slow Food Editore.
È la guida che fotografa il cambiamento del mondo del vino italiano e nel modo di berlo.
La prima che racconta le storie dei produttori e delle vigne, non solo il vino.
L’inventario “slow” delle cantine osservate sotto il profilo organolettico, quello della sensibilità ambientale e il rapporto tra la qualità e il prezzo.
L’evento si svilupperà in una conferenza di presentazione e riprenderà il tema della presentazione nazionale focalizzando l’attenzione sul nostro territorio:
“LA GRANDE BELLEZZA”
… del paesaggio tutelato e del paesaggio tradito, dell’arte e del commercio.
La parabola dell’enologia Franciacortina: aperta all’estero e portatrice di valori quali la tutela dell’ambiente, del proprio territorio, così fragili e sotto attacco del cemento.
Il vignaiolo quando viaggia è ambasciatore delle nostre ricchezze paesaggistiche e artistiche, non vende semplicemente un prodotto, ma storia, cultura evocando attraverso il gusto la bellezza del proprio Territorio guardando alla tutela del territorio come alla tutela di un sistema che è il suo biglietto da visita nel mondo.
Perché la scelta di identità della Franciacorta come un territorio vocato alla produzione agroalimentare di qualità attraverso la viticoltura porta, come necessaria conseguenza, che un’altra agricoltura si affianchi capace di disegnare, attraverso il recupero dei prodotti e la gastronomia che ne consegue, il rispetto di storia, cultura e tradizioni, di rappresentare e di esprimere a pieno la forte identità territoriale di un distretto gastronomico d’eccellenza.
Ne parleremo con:
Anna Patrizia Ucci
fiduciario della Condotta Slow Food Oglio Franciacorta Lago d’Iseo
Fabio Giavedoni
co-curatore della guida Slow Wine
Silvano Brescianini
Vice-presidente Consorzio Per la Tutela del Franciacorta
Antonio Vivenzi
Coordinatore dei Sindaci per il progetto Terra di Franciacorta
Tino Bino
Docente di Economia ed esperto di arte e paesaggio
BANCO DI DEGUSTAZIONE
A seguire un banco d’assaggio con le aziende vitivinicole segnalate in guida che hanno deciso di aderire accompagnate da una selezione di prodotti gastronomici proposti dai seguenti artigiani del gusto:
Grana Padano e e selezione prodotti caseari– Azienda Agricola San Giovanni
Salumi – Norcineria Polastrì Maceler
Formaggi – BresciaLat
Pane, prodotti da forno e dolci – C.F.P. “Giuseppe Zanardelli” di Clusane
… e per concludere la zuppa di Monococco cucinata dallo chef Vittorio Fusari
Costo ingresso al banco di degustazione:
10 € soci Slow Food
15 € non soci
Per informazioni e prenotazioni:
slowfoodfranciacorta@gmail.com / Milena: 338-1849515
2 risposte a "Presentazione guida ai vini Slow Wine 2014"