E’ qualche tempo che non scrivo. Non che mi sia passata la voglia, diciamo che ho qualche problema logistico. La mia estate è stata ricca di novità, ma che non racconterò oggi, in questo post. Ho ancora bisogno di sistemare qualcosa, tipo una connessione adsl nella mia nuova casa 😉 . Ecco svelata la notizia “principale”. Ho infatti lasciato l’amata Valcamonica per spostarmi, anche se non di molto. Scendendo verso Brescia, ho trovato sistemazione in una zona piuttosto conosciuta, tra il lago d’Iseo e la città, la Franciacorta. Sono rimasta nella stessa provincia, e anche se “ho scoperto l’autostrada” (cit. Giovanni Arcari, che non perde occasione per prendermi in giro), l’orgoglio per la mia zona d’origine non svanisce, anzi si rafforza e si estende a tutto quanto abbia a che fare con Brescia e provincia. Vallate alpine, pianura, laghi e tutti i prodotti enogastronomici, siano essi famosi o ancora di nicchia.
Mi sono veramente “gasata” quando ho intravisto sui social la copertina del primo libro di un’amica torinese, Sandra Salerno aka @untoccodizenzero. Sandra si definisce una food reporter: ha un bellissimo blog, dove scrive dei suoi viaggi e delle sue scoperte nel mondo attraverso il cibo e il vino. Descrizione riduttiva questa per il lavoro di Sandra, vi invito a visitare untoccodizenzero per approfondire di persona.
Torniamo al mio orgoglio e al perché mi sono eccitata vedendo la copertina del libro di Sandra. Nel titolo è citato il bagoss! Vedere che Sandra ha scelto qualcosa di così identificabile e unico (e targato BS) dopo i suoi innumerevoli viaggi e con tutte le sue conoscenze gastronomiche mi ha proprio reso felice!!
Quindi, tutti di corsa su Amazon per acquistare “Asparagi, Bagoss e altre cose buone” (Baldini&Castoldi editore). Nel frattempo, un’anteprima la possiamo vedere qui.
Non vedo l’ora di fare un bellissimo viaggio attraverso le parole, le foto e le ricette di Sandra Salerno, che tra l’altro è una cuoca eccellente, come ricordano le mie papille che hanno avuto l’occasione di assaggiare una cena da lei preparata con tanto amore un paio di anni fa.
Bravissima Sandra!!!
Brava Lucia per il post e bravissima Sandra!
ps: dai che hai scoperto molto altro oltre all’autostrada! #permi 😀