Cene dell’Alleanza? Si certo, sono le cene, organizzate da Slow Food, i cui ricavati sono destinati a finanziare i progetti dei Presìdi.
Vi spiego meglio: attivo da quattro anni, il progetto Alleanza tra i Cuochi italiani e i Presìdi Slow Food riunisce i cuochi che valorizzano il territorio con sapienza e creatività, i protagonisti e gli interpreti di cucina buona e autentica: una grande rete solidale all’interno della quale i cuochi incontrano e stringono un patto con i Presìdi Slow Food, impegnandosi a valorizzare la biodiversità. L’unione perfetta tra il piacere di realizzare grandi piatti e la responsabilità verso chi produce le materie prime: per un cibo buono, ma anche genuino, naturale, pulito e rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.
Il progetto, che a oggi riunisce più di 200 Presìdi Slow Food italiani e oltre 300 ristoranti e osterie, culmina ogni anno con le Cene dell’Alleanza organizzate in ognuno dei ristoranti aderenti alla rete. Una parte del ricavato delle cene sarà impiegato per dare la possibilità a un nuovo prodotto di entrare nel progetto dei Presìdi Slow Food italiani.
Perché vi dico tutto ciò? Innanzitutto perché è una cosa da sapere, che voi siate gourmet, foodies od enoappassionati e poi perché la prima cena dell’Alleanza che mi coinvolge personalmente si terrà questa settimana, giovedì 19 settembre, in uno dei più interessanti locali del bresciano: La Madia di Brione (Bs).
Fonte Foto: web
Vi trascrivo il menu che Michele Valotti, patron del locale, proporrà agli “avventori” della serata. Ovviamente tutte le portate saranno accompagnate da Franciacorta, in diverse tipologie.
Ecco qui, leggete, pregustate col pensiero e chiamate il numero 0308940937 per prenotare. Trascorreremo una serata piacevole, degustando Franciacorta e assaporando delizie e d ottimi piatti.
Menù Franciacorta
Zucca, fassona e tartufo
Zucca bio, fassona della Granda e tartufo della Vasabbia
Summer on a solitary beach
Pane sciapo bio di Astori, colatura tradizionale di alici di Cetara e peperone di Capriglio
con Franciacorta Satèn 2008
Ricordo del bosco
Riso di Grumolo delle Abbadesse, funghi dei nostri boschi,pigne, Nostrano Valtrompia d’alpeggio, Acqua aromatica di Abete Rosso e Mugolio
Biognocchi di ricotta al ragù bianco di coniglio
Ricotta bio di Tomasoni, farina bio di Vezzini, uova bio di Paradello, coniglio grigio di Carmagnola
con Franciacorta Dosaggio Zero
Anatra, fichi e nostalgia
Anatra di antichi sapori camuni, fichi e fieno “nostri”,
burro a latte crudo
con Franciacorta Rosé Dosaggio Zero 2007
Profumo di vendemmia
Uve in Franciacorta
Dove, come, quando:
La Madia
Via Aquilini 5 Brione (Bs)
Tel. 0308940937 Giovedì 19 settembre 2013
Produttori dei Presìdi
Peperone di Capriglio: Cascina Piola di Raffaella Firpo – Capriglio (At)
Colatura tradizionale di alici di Cetara: Prodotti Ittici Nettuno di Vincenzo Giordano – Cetara (Sa)
Riso di Grumolo delle Abbadesse: Costantino Barban – Grumolo delle Abbadesse (Vi)
Coniglio grigio di Carmagnola: La Cerea di Ermanno Spirito Panero – Pralormo (To)
Razza piemontese: La Granda – Genola (Cn)
Burro a latte crudo dell’Alto Elvo: La Trappa – Sordevolo (Bl)
Queste le altre cene in abbinamento a Franciacorta a calendario:
21 settembre – Ristorante Albergo dell’Agenzia – Pollenzo (Cn) in occasione di Cheese 2013
23 settembre – Ristorante Al Cambio – Bologna
9 ottobre – Ristorante Sotto La Mole – Torino
11 novembre – Osteria del Velodromo Vecchio – Roma
Io e Beghi presenti!
Ottimo!!!! A giovedì allora!
Non so però se Arcari ci farà entrare 😀
Sono io che decido giovedì! La serata essere ooooopera mia! 😜😝😜😝’mo Arcari si arrabbia😳😳😳pauraaaaaa…😝😜😝😜