Terra&Sapori: il “nostro” nuovo progetto editoriale per il mercato tedesco

Mi ha contattato un editore tedesco. Vuole lanciare una nuova rivista in Germania che racconti  la gastronomia italiana. Ti andrebbe di unirti al progetto?”.copertina

Furono all’incirca queste le parole di Lara Abrati, quando mi parlo di Terra&Sapori. Un progetto tutto da pensare fino a pochi mesi fa. Lo avevo annunciato qui ed ora è finalmente arrivato il momento di presentarvi il nuovo nato.
Sono stati mesi intensi, soprattutto per Lara che sta coordinando  il lavoro di quanti hanno preso parte al progetto (e di coloro che arriveranno in futuro).
Un (altro) nuovo inizio, per la sottoscritta, motivo di grande soddisfazione. Un progetto che sento particolarmente mio, non fosse altro per il fatto che l’ho visto nascere e con Lara ho pensato spesso al “chi, cosa, come, quando, perché” . La grande fiducia che l’editore ha riposto nella giovane, ma determinata “regia bergamasca”, ci ha dato una grande libertà (e responsabilità) nella scelta della linea editoriale. E noi ce la stiamo mettendo davvero tutta per gestire questo impegno al meglio.

UnaPennaPerDue è stata e sarà il motore di questa nuova avventura. La rivista racconterà la gastronomia (tutta) e darà voce alle produzioni rispettose del territorio. Parleremo di prodotti e persone, attualità, itinerari, salute e nutrizione. Non trascureremo la storia e cultura gastronomica e ci sarà anche una rubrica dedicata al mondo dei sensi e delle percezioni (poteva mancare l’analisi sensoriale con una sensorialista tra le penne? 😉 ). E molto altro ancora. Il primo numero sarà in edicola…presto! Abbiamo già una data, ma personalmente, preferisco stringere una copia della rivista tra le mani, prima di dire “gatto”.

Per il debutto, ci hanno tenuto a battesimo proprio alcuni produttori Franciacortini. Impossibile non parlarne qui. 🙂

Un grazie all’editore 010Verlag ,a Francesco Rossetto, a Lara , a Manuele Cecconello, a tutte le “penne” che stanno collaborando, a quanti ci hanno ospitato e con noi hanno creduto in questo nuovo inizio.
Un grazie enorme a Giovanni.

Stay tuned!

Pubblicità

4 risposte a "Terra&Sapori: il “nostro” nuovo progetto editoriale per il mercato tedesco"

  1. Stef,
    sono io a ringraziare te e Lara per una serie di ragioni.
    Per prima il fatto che abbiate scelto la Franciacorta per debuttare in Germania. Dopo l’esperienza di Dusseldorf, credo sia un’esigenza dire al tedesco che esistiamo. Le aziende e tutto il territorio non possono che esserne felici ed esservi grate. E poi la qualità del lavoro che avete svolto, che rende lieta qualunque fatica. Brave!

    1. Volevamo partire con “casa nostra” e così abbiamo fatto. E non certo per campanilismo, piuttosto con la consapevolezza che il territorio sia meritevole e bisognoso di farsi conoscere anche a chi è più avvezzo ad assaggiare luppolate rifermentazioni.
      Siamo molto contente del risultato, questo grazie anche a chi sta collaborando (fotografo e grafico in primis) per presentare il tutto al meglio.
      Speriamo piaccia anche a chi ci ha ospitato e soprattutto ai lettori!
      Fossero tutte così le fatiche 😉

      ps:Il grazie non era dovuto, ma sentito.

  2. Non li ho citati nel post (e me ne scuso) ma rimedio ora ringraziando le penne che hanno dato il loro prezioso contributo, arricchendo la rivista di competenze, racconti e passioni:
    – Anna Tallarini (dietista);
    – Edoardo Romanelli (QuintoQuarto);
    – Luigi Caricato (Olio Officina);
    – Silvana Chiesa (cultura dell’alimentazione,specializzata in valorizzazione del patrimonio alimentare e gastronomico).
    E ne arriveranno altre.Grazie a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...