Carlo Fiorani fornaio, norcino e coltivatore. Un esempio da seguire per fare agricoltura.

Sono bastati solo undici mesi perché quelle idee abbozzate qui nei primi giorni della passata primavera prendessero forma. Ed è proprio la forma, che hanno preso i sogni terreni di Carlo Fiorani, ad alimentare la speranza che un rinascimento –lungimirante- sia possibile.

Non c’era nulla lo scorso anno se non le parole di Carlo e il suo dito rotante sorretto da un braccio teso a disegnare cose nell’aria. E poi..carlo fiorani, food, pane, fornaio

Arrivato in cascina alle 10 di lunedì mattina ho notato solo alcuni serramenti nuovi e nulla più. Non sono nemmeno riuscito a pensare “beh?!” che da una porta è uscito un omone vestito da fornaio a indicarmi la strada. Se le cose si guardano da dentro e se ne coglie la grandezza cominciando dai risultati, quelli cui è giunto Carlo hanno del sorprendente.pane, bread, food

Voleva fare il pane, e prima di mettersi è andato a imparare come. Voleva farlo con la farina del suo grano e allora l’ha coltivato, raccolto e macinato. La materia prima per il pane cresce appena fuori dalla finestra del laboratorio di panificazione.hands, flour, food, italy

Voleva fare i salumi della tradizione cremonese che piacciono a lui e senza compromessi, e allora ha studiato da norcino e i suoi salami sono qualcosa di entusiasmante, di irresistibile.salame, food, carlo fiorani

I maiali sono sotto un porticato e dormono su un tappeto di paglia pulita, così che non sguazzino nelle loro feci respirando l’ammoniaca prodotta. Una porta conduce a una zona esterna dove i suini possono trascorrere ore liete sotto i noci, cresciuti sui fondi di sabbia grigia tipica della cremonese.chicken, italy, food

Avete mai visto un maiale di tre quintali fare le fusa al suo allevatore? La stessa suddivisione dello spazio in estate/inverno è stata pensata anche per le galline.pig, maiale, italy, animal

E poi la zona di stagionatura dei salumi a fianco di quello che sarà lo spaccio aziendale. Un recupero conservativo per destinare al tempo la stanza più bella della cascina.

Manca ancora la birra ma non la materia prima che già si coltiva. Per adesso investire anche in un impianto per produrla sarebbe prematuro. L’intenzione –nel prossimo futuro- è quella di creare una partnership con un birrificio al quale affidare la ricetta e l’orzo che Fiorani coltiva.salumi, salame, food, italy

Non c’è che dire, è indiscutibilmente amore quello che Carlo nutre per il suo progetto e i segni sono tangibili.

L’uomo è ingrassato, proprio come quando ci si accomoda dentro un amore; che duri un giorno dove ci si nutre nelle pause di una passione che pare immortale o che duri una vita, dove ci si alimenta negli spazi lasciati liberi da una passione scemata.

È perso nella costante ricerca della perfezione di un sentimento, che si esprime nell’unicità di quello che le sue mani producono.bread, pane, food, italy

Bisogna, è imperativo, andare a Castelverde a conoscere Carlo e a mangiare il pane appena sfornato e pure una fetta del suo salame; perché affrontare questo fantastico viaggio è cibo per l’anima, e ne vale davvero la pena. Andate a vedere, andate a gustare, andate!

Carlo con l'amico -e braccio destro- Edo Sandri
Carlo con l’amico -e braccio destro- Edo Sandri

“Sono un ottimista corroborato da un’inossidabile caparbietà perciò vado avanti a testa alta lavorando per ottenere ciò che voglio.” Bravo Carlo, ci sei riuscito nel migliore dei modi.

Carlo Eugenio Fiorani potete contattarlo a questi recapiti.

Telefono: 3333104457

Mail: carlo.fiorani@gmail.com

https://www.facebook.com/carloeugeniofiorani?fref=ts

Pubblicità

11 risposte a "Carlo Fiorani fornaio, norcino e coltivatore. Un esempio da seguire per fare agricoltura."

  1. Grande Carlo. Ammiro la tua tenacia e apprezzo il tuo fantastico progetto. Vivo a Milano ma conosci la mie origini.Figlia di agricoltori e allevatori..spero questa primavera di venirti a trovare. C e’ davvero bisogno di cibi sani e biologici

    Un abbraccio

    Annica

  2. complimenti a Carlo Fiorani per questa sua grande iniziativa e voglia di fare,crederci,crederci sempre nonostante i tempi che stiamo vivendo,ma l’impegno serio nel rispetto degli altri paga sempre ,complimenti e auguri il futuro ti sorridera’ sempre. eun bravo anche al collaboratore Edo Sandri

  3. …la sera che ti ho conosciuto….mi hai parlato di questo progetto….poco dopo sei partito per realizzarlo…..ma vedere ora che ci sei riuscito in modo meraviglioso…..bè che dire…solo….tanto tanto felice per te!!!!!!
    elena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...