Terremoto elettorale nel Consorzio del Lugana. Fuori dai giochi Giovanna Prandini

Il periodo è quello giusto, perfetto per i ribaltoni e logorante per chi crede di avere certezze.

La Lugana è terra rossa (quasi tutta) è una striscia schiacciata da due provincie a contendersene la paternità in uno scenario di pace dove la coesione dei singoli, ha suggellato la credibilità del territorio in rapporto al vino. Bravi i “Luganesi”!

Anche qui naturalmente esistono divisioni e schieramenti interni. Anche qui il peso del voto fa le sue vittime e incorona i suoi Re, in un fragile gioco di equilibri nel quale si ha il dovere (almeno morale) di garantire uguaglianza.

Le politiche agricole bresciane si identificano in due schieramenti; Coldiretti da una parte e Upa dall’altra. Ai tempi in cui regnava “l’ordine ideale” e il pensiero politico fortemente schierato ai lati, si vociava che quelli di sinistra stavano con Coldiretti e quelli di destra si iscrivevano all’Upa. Un sentire fragile nelle sue ragioni e, di fatto, conosco persone di sinistra iscritte dove ci sarebbero quelli di destra e viceversa.Lugana logo

La scorsa sera si sono svolte le elezioni per il consiglio, lo stesso che poi dovrà eleggere il presidente. Il campo di battaglia, per come mi è stato descritto, vedeva da una parte la storia della Lugana, fatta dai Dal Cero, Contato & C. con l’intenzione di dare continuità al buon lavoro svolto in questi anni da Montresor e semmai di alzare ancora oltre l’asticella dell’impegno, dall’altra invece una novità, Giovanna Prandini da qualche anno produttrice di vino anche Lugana.

Forse sarà per la divergenza di vedute con chi ha amministrato il territorio fin ora, forse perché non l’hanno ritenuta all’altezza di rappresentare un territorio nel quale si è accomodata da pochi anni e nel quale deve ancora dimostrare di meritarsi di stare seduta al tavolo dei grandi, o forse per la sua storia politica famigliare oggi più che mai scomoda, sta di fatto che non ha ricevuto voti utili neppure per poter sedere in consiglio.

Voci di corridoio la davano già come certo nuovo presidente, schierato in quella Coldiretti dove il fratello è presidente per la Lombardia, quella stessa Coldiretti che appoggia la Lega Nord e che oggi in Lugana si ritrova con un solo rappresentante su una totalità di tredici.

 

@Coldiretti: credo che qualcosa non sia andato secondo i vostri piani.

@Giovanna: sei già presidente al secondo mandato di Sintesi, la società che gestisce i parcheggi a Brescia e lo sei pure per la Strada dei Vini e non so cos altro. Datti tempo e comprendi che non si può fare tutto e subito e che, forse, è proprio il “voler fare tutto” la causa di questa totale esclusione.

Pubblicità

10 risposte a "Terremoto elettorale nel Consorzio del Lugana. Fuori dai giochi Giovanna Prandini"

  1. Sempre politica,se faccio vino buono e lo vendo bene(giusto rapporto qualità /prezzo)cosa mi serve fare politica? Sono più avvantaggiati i vignaioli di sinistra o quelli di destra? Anche qui correnti politiche x decidere chi fa bene? Io credo che per fare bene bisogna lavorare bene in vigna,in cantina,nei consorzi per avere una univocità sui mercati,ma senza la politica,che ormai come una piovra ,ha tentacoli in ogni dove.Io sono un piccolissimo artigiano e non mi occupo di vino,nel mio piccolo faccio fatica a far quadrare i bilanci e non è certo la politica che mi aiuta!!! Credo nel lavoro di squadra positivo e propositivo ed è a questo che mi ispiro per continuare a credere a quello che faccio.non voglio fare la morale a nessuno,però scusatemi,lasciamo la politica ai margini del nostro fare e riappropriamoci della volontà di fare in comune,ognuno portando la sua esperienza e le sue capacità .mi scuso ancora per l intromissione.

  2. Perchè terremoto elettorale? Dove è la lista degli eletti?

    Basta con sta politica… sembra ormai l’alibi di ogni attuale polemica..

    1. A che ti serve la “lista degli eletti”? Per eliminare la politica dal vino basta fare in modo che il voto abbia lo stesso peso.. una testa un voto. Un’utopia, fattene una ragione.

  3. Ciao Giovanni, scusa ma non parlerei di “Terremoto Elettorale” si trattava, come ogni triennio di rinnovare il Consiglio di Amministrazione. Avevamo 27 candidati e 13 posti a disposizioni.
    L’assemblea a votato e ne è uscito un CdA in parte rinnovato. Giovanna Prandini, Luigi Fraccaroli, Natale Segna, Piergiuseppe Crestani, Giorgio Cristoforetti hanno lasciato spazio a: Francesco Mascini, Igino Dal Cero, Cristina Bordignon, Francesco Franzoni, Filippo Bottacini.
    Non mi piace vedere sempre dietrologie. Nulla è stato fatto contro qualche d’uno, ma tutto a favore del territorio del Lugana. In anteprima quasi assoluta ti comunico che il CdA, poche ore fa, ha eletto all’unanimità Luca Formentini a Presidente e Igino Dal Cero, Fabio Contato, Francesco Montreso a Vice Presidenti. Una nuova squadra per guidare il Lugana verso nuovi orrizzonti.

    1. Ciao Carlo,
      grazie innanzitutto per il tuo intervento.
      Concordo con te in merito al titolo del post che voleva solo essere incisivamente frizzante a seguito del vociare che si era fatto nelle settimane precedenti il voto, dove si dava Giovanna quasi come certa Presidente. Nessuna “dietrologia”.
      Non penso nemmeno che qualcuno possa aver fatto qualcosa contro altri; ho solo evidenziato un paio di possibili concause.
      Sono molto felice per Luca che certamente sarà all’altezza dell’incarico. Attendo il comunicato ufficiale.

  4. Solo politica. A te non interessa niente del consumatore finale(quello che paga il tuo vinocioe’ uno come me) candidati in qualche partito , sicuramente avrai un seguito !!!! Siete tutti politicizzati

    1. Hai perfettamente ragione mi sono dimenticato di citare un nuovo consigliere eletto. Paolo Pasini Valtènesi – Luganista o il contrario.
      Ti scrivo da Tirana dove sono al Balcan Wine Expo con la presenza fisica di 7 aziende del Lugana e il Consorzio che ne porta in degustazione altre 15. Una presenza significativa.

      1. Buon Balcan Wine Carlo,
        Aspetto i tuoi commenti sull’accoglienza del Lugana a Tirana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...