Risotto con Radicchio di Treviso*, cipolla rossa e pinoli in abbinamento a Franciacorta Rosé

risotto

Ingredienti per 4 persone: 350 gr di Riso Acquerello, 1 Radicchio di Treviso, 1 grossa cipolla rossa, 50 gr di pinoli, aceto di vino rosso, zucchero di canna, olio EVO, sale, pepe, Grana Padano e verdure miste per il brodo vegetale.

radicchioPreparazione: tagliare grossolanamente la cipolla rossa e stufarla in una pentola per circa 15 minuti con aceto di vino, sale e zucchero di canna (durante questa fase è meglio fare degli assaggi per raggiungere il giusto grado di agrodolce, il sentore dell’aceto di vino non deve essere forte). Aggiungere il Radicchio tagliato, far appassire e aggiungere il riso e rosolarlo per un minuto circa. Aggiungere i pinoli ed iniziare la cottura del riso aggiungendo, man mano che si assorbe, il brodo vegetale. Dopo circa 12/15 minuti il riso è pronto, aggiustare di sale, spegnere la fiamma e mantecare con Grana Padano. Impiattare aggiungendo un filo d’olio EVO dal gusto intenso e un’abbondante macinata di pepe nero. I gusti agrodolce e amarognolo caratterizzano il piatto, mixandosi perfettamente, mentre i pinoli lo rendono croccante e “divertente”.

L’abbinamento? Franciacorta Rosé Brut: sapido, minerale, con note speziate e fruttate dolci. In bocca cremoso, morbido, ma importante. Contrasta adeguatamente l’amaro del Radicchio e si fonde e asseconda l’agrodolce della cipolla.

*Il Radicchio di Treviso è uno dei prodotti agroalimentari tipici del periodo invernale. Ne esistono due qualità: quello precoce, già disponibile da settembre, molto voluminoso, con foglie ben chiuse caratterizzate da nervature su tutta la superficie, e quello tardivo, dal colore rosso vinoso, con nervature secondarie poco evidenti e una costola dorsale bianca molto accentuata. Quest’ultimo si trova generalmente sul mercato da gennaio poiché, anche se raccolto a novembre, deve le sue caratteristiche organolettiche ed estetiche ad un processo di lavorazione successivo alla raccolta. Entrambi sono prodotti IGP, coltivati, nei soli territori di Treviso, Padova e Venezia, sottostando alle rigide regole del disciplinare di produzione. Il Radicchio, croccante e dal gusto amarognolo, si presta a numerosi utilizzi in cucina: crudo in insalata, al forno, oppure come ingrediente principale di piatti più elaborati come le prime portate, dal il classico risotto ai ravioli ripieni.

Pubblicità

Una risposta a "Risotto con Radicchio di Treviso*, cipolla rossa e pinoli in abbinamento a Franciacorta Rosé"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...