Prezzi del franciacorta al ribasso: Riccardo Fratus, chiamato in causa, risponde

Lo scorso 5 novembre, dopo la pubblicazione del post nel quale si vedevano chiaramente bottiglie di Franciacorta D.O.C.G. vendute (eufemismo) a prezzi di sotto a quelli di produzione, mi sono giunte diverse segnalazioni -più o meno private- di altri vini della denominazione acquistabili a scaffale a prezzi ridicoli.

Tra questi una fotografia in facebook dov’era ritratta una bottiglia de La Riccafana a 6,50 euro.

Il giorno successivo sono stato contattato da Riccardo Fratus (il titolare della cantina in oggetto) che mi ha chiesto uno spazio per chiarire la sua posizione in merito. Di seguito le parole di Riccardo.

G.A.

La mia azienda produce un V.S.Q. metodo classico brut di qualità sottraendo una parte della cuvée destinata al franciacorta.

Questo ci consente di destinare alla produzione di franciacorta solo i mosti fior fiore, mentre al V.S.Q. le altre spremiture (sempre molto soffici) e il fiore che decidiamo di non utilizzare nella D.O.C.G. Il V.S.Q. viene sboccato dopo 9 mesi e non dopo 18 come richiesto per i vini a denominazione.

Questa operazione ci consente anche di non abbassare il prezzo di vendita dei nostri franciacorta e a differenza di chi svende sotto i 5 euro, di non sputtanare la Franciacorta.

Io amo la mia terra e so cosa vuol dire produrre Franciacorta.

Riccardo Fratus

Pubblicità

6 risposte a "Prezzi del franciacorta al ribasso: Riccardo Fratus, chiamato in causa, risponde"

  1. parole sante sono un sommelier e il franciacorta non va svenduto specialmente il Fratus che è veramente eccellente buon anno agli intenditori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...