Già la decima edizione. Io per prima, dieci anni fa, non credevo fosse un traguardo raggiungibile. Ma la gente di montagna più è legata alla terra e più è testarda. Prova, sperimenta, qualche volta ascolta consigli, fino ad arrivare ad un risultato che inizia a soddisfare, ma contemporaneamente sprona ad una continua ricerca di miglioramento.
E’ quello che sta avvenendo in campo enologico in Valcamonica. Rispetto a dieci anni fa non solo sono aumentate le cantine, e quindi il recupero dei territori agricoli, ma in termini di qualità l’impegno profuso dai vignaioli camuni sta portando verso la Valcamonica anche l’interesse degli enocuriosi.
La sagra del vino di Valcamonica (qui il programma completo) sarà un week end dedicato ai vini e ai prodotti locali, 12 cantine in degustazione e numerosi eventi, tra i quali segnalo il 10° concorso del formaggio Silter.
Volete un consiglio su che vini assaggiare? TUTTI!!!
Ma non perdetevi: Pare di Cascina Casola (incrocio manzoni in purezza); Cris dell’ az. I Nadre (metodo classico dosaggio zero, 90% pinot nero e 10% chardonnay ), Griso dell’azienda agr. Scraleca (incrocio manzoni in purezza) e la collezione Fenocolo della cantina Bignotti (merlot e cabernet).
Ci si vede a Losine! 😀
Certo che la provincia di Brescia a livello di manifestazioni enologiche tra il 29 ed il 30 si da da fare!
sarà che non si sono accorti, oppure si sfrutta il richiamo della Franciacorta…. 😉
è un peccato xè ho avuto la fortuna di di bere i vini camuni e mi hanno sorpreso piacevolmente, e sarebbe bello che si ritagliassero una data esclusiva solo per loro!Visto che la maggior parte della gente vuoi per un motivo o per l’altro andrà in Franciacorta! cmq x quest’anno salto ma conto di esserci in eventi futuri!
mi spiace ma in questa manifestazione c’e’ un po’ troppa “lega”…..in questi anni ha sfilato in lungo e in largo con i suoi fazzolettini….non so se si tratti solamente di una sagra “per camuni”…scusate l’intervento ma
la commistione tra vino e politica non e’ il massimo…
Mi permetto di porre un quesito che non vuole assolutamente avere intenti sterilmente polemici: ma chi é incaricato di prendere decisioni in sede di organizzazione della manifestazione in oggetto, non ha considerato che la concomitanza con il Festival Franciacorta potesse essere dannosa all’affluenza di pubblico?
Naturalmente mi auguro di sbagliare …
Carissimo, la tua non è affatto una sterile polemica.
Prima di tutto chiederò a chi ha organizzato una risposta veritiera.
Per quanto mi riguarda, posso pensare due cose: 1. In verità lo sanno, e cercano di sfruttare la situazione, come vinnatur con vinitaly. Ma mi pare grossa, no? 2. L’ipotesi che più sento mia, cioè che non abbiano nemmeno controllato, perché si sottovaluta l’interesse che anche fuori dalla Valcamonica c’è verso i nostri vini. Se veramente è così, è gravissimo errore. Autogol. 😉
Non dimentichiamo un altro particolare: questa è la sagra del vino di Valcamonica, volutamente sagra, volutamente destinata a richiamare solo ed esclusivamente i camuni. Anche qui c’è da rivedere qualcosa….
Ho però scoperto che il festival di franciaciacorta ha cambiato data, mentre scior del torcol è da tradizione l’ultimo week end di settembre.
Resto comunque del parere che nonostante la pubblicità anche fuori valcamonica la manifestazione è strutturata in modo che sia più gente locale ad arrivare. Magari sbaglio, spero. Per conferme o smentite ve lo dico lunedì. 🙂
Lucia, come “il festival di Franciacorta ha cambiato data”? Ne sei certa?
Ahi, mi sono fidata di un’informazione che mi hanno dato senza controllare…
Diciamo che rispetto al solito il Festival è stato spostato all’ultima settimana mentre l’anno scorso si era svolto nel terzo fine settimana di settembre.
Salve a tutti, il fatto di esserci trovati esattamente in concomitanza con il festival di Franciacorta è dovuto essenzialmente al fatto che ( e confermo la versione di Lucia Bellini) gli organizzatori del festival di Franciacorta hanno cambiato in “corso d’opera” la data dell’evento mentre la Sciòr del Tòrcol da anni, è ormai fissa per l’ultimo week-end di Settembre.
Peccato aver sovrapposto i due eventi però quest’anno purtroppo è andata così. Speriamo che Franciacorta ora non decida di mantere anche lei questa data!!!