Nuovo disciplinare per il Franciacorta: migliorarsi per crescere, crescere per migliorarsi

Niente numeroni stavolta, niente trionfalismi né orgasmi durante un girotondo… Eppure questo mi sembra il momento migliore per festeggiare un successo, anche se lo stesso è stato generato da un problema.

È ufficiale che, dopo il voto di stamane al quale hanno partecipato oltre cento produttori, la Franciacorta ha deciso -con oltre l’80% dei consensi- di cominciare un percorso nuovo che porterà a un riassetto di tutto il sistema vitivinicolo e a un conseguente incremento qualitativo dei vini.

Come avevo auspicato qui un paio di mesi orsono, finalmente si cominciano a fare scelte costruttive e anche se avrei preferito che non si fosse toccata la resa dell’uva, dalla prossima vendemmia sarà d’obbligo pressare meno e questo andrà certamente a vantaggio della qualità dei mosti.

Dal 2012 il franciacorta sarà figlio di nuove costanti:

Novantacinque quintali di uva per ettaro contro i cento del 2011, una resa in mosto che passa dal 65% al 60% e un blocco parziale dei vigneti che nel terzo e quarto anno potranno produrre solo il 40% rispetto ai 95 quintali, mentre saranno franciacorta a tutti gli effetti i vigneti con almeno 5 anni di vita.

Solo una cosa: la mia speranza è che tra qualche anno, quando magari le cose andranno meglio, a qualcuno non venga in mente di aumentare nuovamente le rese, di toccare i numeri stabiliti oggi prima che il prezzo dell’uva cominci a salire, o peggio ancora di concedere nuovi impianti! Siamo d’accordo? 😉

Pubblicità

6 risposte a "Nuovo disciplinare per il Franciacorta: migliorarsi per crescere, crescere per migliorarsi"

  1. Visto la sua sensibilità al tema ambientale, le minoranze di Provaglio d’Iseo, organizzano per il giorno venerdi 11 maggio presso la sala civica alle ore 20:30 un incontro pubblico per i lotti di terreno venduti e quelli che venderanno a Fantecolo, il campo sportivo a Provezze e il parco a Provaglio.
    Saluti,

    1. Gentile “I”,
      la ringrazio per l’invito al quale non vorrei mancare, ma purtroppo sarò lontano da Brescia. Nel caso lo ritenesse opportuno, sarei ben lieto di ospitare un suo scritto riassuntivo -di quanto emergerà- su questo blog.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...