Regola acquea

Promemoria:

uno
Tutte le specie e gli ecosistemi hanno diritto
alla loro quota d’acqua su questo pianeta.

due
C’è un filo liquido che ci lega tra noi umani
e lega noi alle altre specie.
Si chiama ciclo e non va spezzato, aggrovigliato
o non potrà più tornare a scorrere.

terzo
L’acqua è gratis, ma può costare cara,
quindi non sbarrate ancora, non deviate ancora,
non prosciugate ancora, nell’illusione di bonificare
perché incalcolabile è il danno che farete per fare del bene.

quarto
Non escludere, l’acqua è un dono, nessuno e
chi progetta di trasformarla in merce da tubo o bottiglia
sta rubando ai poveri per vendere ai ricchi.

quinto
L’acqua può bastare a questo pianeta
solo se impariamo a farla bastare, non solo perché costa,
ma perché vale più di quello che costa.

sesto
L’acqua non è un brevetto, non è un marchio, non è un logo
e come aria non rispetta confini e va lasciata libera
di passare da nazioni e proprietà perchè l’acqua
che non è vagabonda diventa morta

settimo
Non ne abusare, non è tua, non è nostra, siamo
custodi e non padroni.
Ogni permesso di inquinare, ogni consumo industriale esagerato
è una truffa legale al nostro pianeta, a tutti noi,
nessuna merce potrà sostituirla.

L’acqua non è un sottoprodotto della Coca Cola.

Voi che pensate di averne ancora da vendere, comprare, sporcare, buttare,
vivete già su un altro pianeta.

Firmato, per ora, noi lombardo-veneti:
Seveso, Lambro, Olona, Adda, Ticino, Serio, Oglio, Mincio, Adige,
Brenta, Sile, Piave, Livenza, Isonzo, Tagliamento e Po, …ma solo un po’.

ANDIAMO A VOTARE PER I REFERENDUM!! ACQUA PUBBLICA!!

Pubblicità

2 risposte a "Regola acquea"

  1. Che l’acqua dei fiumi, dei laghi e delle fonti sia e debba restare un bene pubblico è fuori discussione. L’acqua è e resterà un bene pubblico, quale che sia l’esito del referendum. Ma un conto è la proprietà un conto è la gestione: il quesito referendario riguarda soltanto la gestione del servizio di trasporto di quel bene dalla fonte alle nostre case. Quindi la questione è soltanto chi debba fornire i servizi necessari per portare l’acqua dalle fonti al rubinetto e quale sia il modo migliore per scegliere l’operatore migliore. Non vedo davvero come dall’affermazione secondo cui l’acqua è un bene pubblico essenzialissimo possa desumersi l’affermazione ulteriore secondo cui il servizio di trasporto dell’acqua dovrebbe necessariamente essere affidato a un operatore pubblico.

  2. @marco: negli ultimi giorni se ne sono sentite tante sui referendum, con riferimento alla gestione dell’acqua le mie perplessità che mi spingeranno a votare sì sono:
    1-gare d’appalto pubbliche non vuole sempre dire correttezza. lo sappiamo bene, la mia paura è che sia un modo legale per far entrare nella gestione le mafie, piuttosto che la gestisca il pubblico e che ne renda conto a noi
    2-prevedere di aumentare del 7% la bolletta a tutela del capitale investito senza che venga previsto un investimento minimo mi sembra una pazzia che ovviamente va tutta a favore del gestore
    3-gli impianti sono già fatti, il problema vero è la loro manutenzione, non c redo (come del resto ben testimoniano casi in cui la gestione è già affidata al privato vd. es latina) che il privato investa più del pubblico.
    la vera differenza in caso di vittoria del no è che se il servizio è mal funzionante io posso far valere le mie ragioni col pubblico e cercare di impormi, col privato mi mandano a casa gli avvocati e poi vediamo, nel frattempo le cose non si risolvono.
    l’acqua è un bene comune, non pubblico, privatizzarne la gestione vuol dire privare tutti noi di un bene che abbiamo il diritto di usare e il dovere di tutelare.
    spetta alla nostra coscienza usare il bene pubblico con la testa, allo stesso modo per il nucleare, non ci serve più energia, ci serve più sale in zucca per usarla al meglio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...