Carlo Magno e le tracce del suo passaggio nel territorio camuno. Si svolgerà sabato 28 maggio ’11, a Breno presso il palazzo della cultura, un interessante convegno al quale interverranno autorità, esperti e studiosi, per presentare il progetto La leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi, del distretto culturale di Valle Camonica. Ecco quanto riportato in locandina:
Una leggenda tramandata da alcuni manoscritti e da successive edizioni a stampa, documentate a partire dal XIV secolo, racconta il passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica, da Bergamo alla Val Rendena.
Sconfitti i signori locali, forzatamente convertiti alla fede cattolica, Carlo Magno avrebbe segnalato e celebrato le tappe del vittorioso itinerario facendo erigere una serie di chiese e dotandole di consistenti indulgenze.
La leggenda di Carlo Magno nel cuore delle Alpi è uno dei progetti del Distretto Culturale di Valle Camonica che, a partire dal leggendario itinerario e dalle sue relazioni con il territorio e la sua storia, attiva iniziative di valorizzazione e promozione turistico-culturale.
Il Convegno presenta gli esiti di una vasta ricerca multidisciplinare che, avviata quale presupposto necessario alla progettazione e realizzazione di tali iniziative, ha consentito non solo di collocare la leggenda entro il contesto storico-culturale-artistico locale, ma anche di relazionarla con la tradizione e l’immaginario condiviso dai territori vicini, nel cuore dell’arco alpino.
Un castello di libri è un’interessante occasione per visitare un angolo prezioso e nascosto del nostro territorio, il castello di Gorzone (Darfo Boario Terme). Da non perdere questo week-end l’incontro tra l’associazione culturale Lontànoverde e la casa editrice torinese Ananke, durante il quale letteratura, arte e musica si fonderanno all’ interno dell’importante dimora storica, unica nel suo genere nella zona.
Le giornate dedicate ad Ananke saranno allietate da momenti di performances teatrali e musicali, aperitivi letterari con la presenza degli autori, nonché dall’occasione di visitare il castello accompagnati dagli operatori turistici del LOntànoVerde.
Tutte le informazioni, per entrambi gli eventi, si possono trovare sul sito del distretto culturale di Valle Camonica, progetto che ha come obiettivo principale fare del patrimonio culturale della Valle un’occasione di sviluppo per tutto il territorio camuno.