Devo approfondire la mia conoscenza della barbera. In valcamonica ce n’è una fantastica 😉 …. Per agevolare il mio apprendimento, mi trasferisco per una giornata nella regione dove questo vitigno è maggiormente diffuso, per conoscere i produttori ed ascoltarli mentre, con parole semplici ed accessibili a tutti, raccontano il loro lavoro e la voglia di comunicare un territorio attraverso il nettare di Bacco.
A Nizza Monferrato (AT), in occasione di #barbera2 (il cancelletto sta a significare che è un evento nato e organizzato su twitter) ci sarà una degustazione di 5 barbera piemontesi e 5 barbera provenienti dalla costa occidentale degli Stati Uniti. 10 vini 10 produttori. Per parlare di vino non solo agli esperti, ma agli appassionati e ai consumatori, al popolo della rete, a chi il vino lo beve per piacere e vuole conoscere la storia che c’è dietro ad una bottiglia. Con grande attenzione alle donne, pare saremo la metà dei partecipanti…
Sono entusiasta di poter assistere a questo evento, sarà soprattutto un incontro di amici, per ora virtuali, con una grande passione in comune…
Ci si vede sabato!!!!! 😀
Grazie a Gianluca Morino aka gianlucamorino e Monica Pisciella aka Wineup per la splendida organizzazione!!
ma che bella sorpresa…grazie di esserci!
Ho piantato 15 giorni fa 50 barbatelle di Berzemino e 50 di Barbera. Ci credo , ma data la siccità di questo periodo le innaffio ogni mattina con acqua piovana. Mi sembra bello che un appassionato viticultore non più giovane pensi ai futuri bevitori.
In bocca al lupo a Lei.
In bocca al lupo anche all’organizzazione di Gianluca Morino nell’altro caso.