Mia zia dice che per piantare altri ortaggi dobbiamo aspettare. Ha piovuto poco e, soprattutto, le temperature sono ancora troppo basse.
Per ora ho fatto qualche foto, e cominciato a riconoscere quello che già sta crescendo. Ogni volta che la interrogo con la domanda “Cos’è questo?” seguono, in ordine: occhiataccia, risposta, e una bella brontolata, per la mia ignoranza. Mi merito tutto. Il pero senza pere io non lo riconosco.
Sto già approfittando dei ravanelli, gustosi e pizzicosi, ho scoperto che le foglie hanno una peluria leggermente urticante. Sono piantati in circa 10 Mq.
Accanto ci sono gli spinaci, non sono nelle mie abitudini alimentari, (mangio pochissime verdure) ma vedremo di farli entrare nella dieta. …. Altri 10 Mq.
Procedo da destra verso sinistra, trovo cipolle, di due varietà; hanno a disposizione una quindicina di Mq. per crescere, e sono tra gli ortaggi che non riconosco… stanno sotto terra ;-)!!! (e la zia brontola).
L’orto ospita una trentina di piante di fragole, ma sono quasi tutte prenotate dai miei cuginetti… vedrò di rubarne qualcuna, per ora ci sono solo i fiori.
Oltre lo spazio riservato alle fragole, in una cinquantina di metri quadri…. Tutti asparagi!!! Ho imparato a riconoscerne le piante l’anno scorso, perché mi piacciono, ed invece di aspettare che li raccogliesse qualcuno per me, ho iniziato a frequentare l’orto…. Per uscirne col bottino…
C’è anche una fila di patate, sotto il muro di cinta, e qua e là ciuffi di erbe aromatiche: erba cipollina, salvia, rosmarino….
L’orto ha una forma ad “elle”, ve ne ho descritto solo metà; nella seconda parte albergano zucchine e fagiolini, con una decina di mq ciascuno, e sotto le frasche del ciliegio c’è spazio per le biete e il radicchio.
Nel mio primo post su quest’orto avevo, a occhio, valutato lo spazio intorno agli 80 Mq., e oggi ho capito che non ho nessun gene da geometra, visto che lo spazio a disposizione è di circa 200 Mq.
C’è un sacco di terra, da zappare e seminare, ma fa ancora troppo freddo…
io oggi ho raccolto nel mio “orto pensile” (= terrazzo) le prime fragole e fragoline di bosco … son soddisfazioni!!!
le fragoline….. a fine Giugno direttamente in montagna, intorno i 1000 mt…. intanto t’invidio…. 😉
Foglioline di spinaci fresche, crude, condite con yogurt e un filo d’extravergine: wow!
grazie, sicuramente proverò… 🙂
ieri ho mangiato le prime ciliegie, spettacolo.
questo vuol dire che siamo in anticipo di almeno 15 gg come testimoniano i bottoni floreali della vite ormai prossimi alla schiusa, anche se dò ragione a tua zia, fa freddo soprattutto la mattina.
come le ciliegie?? che sole c’è a Erbanno?? adesso ho un altro motivo per venire a trovarti, oltre al Vidur!! 🙂
se a Erbanno ci fosse il mare sarebbe una piccola Bari….