[1596] Ollio
Il fiume Ollio viene formato il suo principio da due acque una de quali vien da levante al Ponte di Legno, logo di Bressana in Val Camonica, confin con la Valtelina et l’altra acqua vien da ponente da Curton¹ , logo pure del territorio bressano, quali due acque si congiongono in logo nominato Adel², territorio bressano, lontana dal detto Ponte di Legno diece milia; segue poi esso fiume il suo corso da Bre a Pisogni, lontano quatordeci milia; et ivi comincia il lago de Ise , qual viene a Sarnico terra di Bergamascha et esso lago è lungo milia vinti et di assai buona largezza, dal qual lago vien poi anco un’altra volta ad uscire esso fiume Ollio in un luogo detto la foce, et camina milia nove et gionge a Palazolo bressiano³ et poi camina altri quattro milia et trova Pontoglio, ma di sopra un poco la terra di Paloscho⁴ terra del Bergamascho la qual è all’incontro di detta terra di Pontolio, si cava una seriola di esso fiume Ollio che serve per adaquare⁵ i terreni di Civedate⁶, terra terra pure essa di Bergamascha et anchora parte di terreni di Cornovo similmente terra di Bergamascha, poi esso fiume va scorrendo per il territorio bressano si de sotto Cremona et più oltre per il territorio mantovano ad una terra detta Desol⁷ et di sotto essa terra esso fiume fa il suo fine in Po.

1. Corteno Golgi – 2. Edolo – 3. Palazzolo sull’Oglio – 4. Palosco- 5. Adacquare- 6. Cividate al Piano – 7. Gazzuolo (MN)
tratto dal volume “grande guida storica di Val Camonica, Sebino, Val di Scalve, di Ricardi-Pedersoli.
surf sul fiume oglio
Grazie Enrico!!!! ….ma che orgoglio siamo in tanti a fare surf sul fiume Oglio!!