Ricevo e pubblico.
G.A.
Sul lago di Garda l’olivicoltura ha un’antica tradizione ed è la zona di produzione di olio alla latitudine più a nord in assoluto del mondo. Per salvaguardare e promuovere questa tipicità, nel 2004 è stato riconosciuto il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva DOP Garda, che opera su tre Regioni (Lombardia, Veneto, Trentino), mentre sono quattro le Province a dare la denominazione (Brescia, Verona e Mantova, Trento). In tutto conta 486 associati. L’alta qualità dell’olio gardesano è il frutto di una passione secolare, della cura artigianale, dei rigorosi controlli imposti dal marchio DOP e del microclima mediterraneo tipico delle colline attorno al più grande lago d’Italia.
Tutto questo è raccontato nel volume illustrato dell’oleologo Luigi Caricato Olio di lago. Garda Dop, edito da Mondadori e realizzato grazie al finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. Il libro, il primo dedicato all'”oro giallo” del Benaco, è stato pensato come un viaggio sentimentale, storico, sensoriale e gastronomico alla scoperta degli extra vergini. Il libro sarà presentato in occasione della 17esima edizione di SOL (Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Qualità) e della 45esima edizione di Vinitaly a Verona.
Il Consorzio, che sarà presente in fiera con uno stand espostivo all’interno dell’area SOL (padiglione C stand 16), è lieto di invitarla all’appuntamento con Letto&gustato. L’olio Garda Dop si trasforma in libro, in programma sabato 9 aprile alle ore 15.30 nella sala convegni “Vivaldi”, sotto il padiglione della Regione Lombardia. Saranno presenti l’autore, il presidente del Consorzio e altri illustri ospiti. Al termine dell’incontro ci saranno degustazione guidate.
Sono soddisfatto delle notizie ricevute per ciò che riguarda l’olio del Garda