IL 29 NOVEMBRE 2010
ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE
“ANDREA MANTEGNA” DI BRESCIA.
L’irrinunciabile occasione è originata dalla presentazione di OSTERIE D’ITALIA 2011, che vedrà protagonisti, 15 osterie, trattorie, ristoranti del nostro Sussidiario del mangiarbere all’italiana con oltre 25 produttori, pescatori e panettieri – per mettere in forte rilievo la necessità di dare ai consumatori consapevoli (i co-produttori) la corretta informazione da parte della ristorazione attraverso l’indicazione chiara della provenienza delle materie prime con nome e cognome del produttore (la tracciabilità) – che trasformeranno in piatti prelibati i prodotti di eccellenza della terra bresciana. Ad accompagnarli i produttori vitivinicoli con i loro pregevoli vini. La proposta della serata è seducente: tre viaggi nella terra bresciana attraverso i nostri tre principali giacimenti gastronomici, la MONTAGNA, la PIANURA, i LAGHI declinati in tre menù con i vini e i pani.
Le tre cucine e le rispettive sale che il Mantegna ci mette a disposizione accoglieranno i fortunati partecipanti a questo viaggio gastronomico e saranno protagonisti di una bella avventura anche gli studenti di quarta e quinta del diurno e del secondo e terzo anno del serale, insieme ai loro insegnanti.
Tutto si traduce in una festa dalla valenza culturale e di solidarietà: la destinazione degli utili sarà devoluto all’iniziativa lanciata da TERRA MADRE “Mille Orti in Africa” che saranno gestiti dalle Comunità di Terra Madre e dagli studenti africani che si sono laureati all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la Fondazione Slow Food per la Biodiversità onlus gestirà i contributi e coordinerà le attività in Africa.
PROGRAMMA
Lunedì 29 novembre
Istituto IPSSAR Andrea Mantegna di Brescia – Via Fura, 96
ore 18,30 registrazione/accoglienza dei partecipanti
ore 18,45 presentazione di Osterie d’Italia con Bianca Minerdo della redazione di Slow Food Editore
ore 19,45 aperitivo con bollicine BRUT Franciacorta delle aziende FERGHETTINA, FRATELLI BERLUCCHI ed ENRICO GATTI; tutte le cantine hanno ricevuto “la bottiglia” della Guida Slowwine
ore 20,00 inizia la cena “Mangiando Locale” – suddivisi nelle tre sale dell’istituto – con i tre principali territori che caratterizzano la terra bresciana:
SALA 1 – LA MONTAGNA
LE FRISE di Artogne con:
Sformato di porri con crema di Fatulì e scaglie di tartufo nero della Valle Canonica
LAMARTA di Treviso Bresciano con:
Bigoli al capriolo
LA MADIA di Brione con:
Pasta con farina di castagne della Valcamonica con stracotto di pecora camuna – farina di castagne e pecora dell’Az. Agr. Cristina Pellegrini
IL CASTELLO Di Serle con:
Spiedo valsabbino con polenta di mais bresciano – farina dell’Az. Agr. La Grande Ruota di Dello
ROSSO DI SERA di Esine con:
Tortina di grano saraceno con gelato e confettura di lampone
Il pane è della Forneria Salvetti di Malonno
VINI:
Brut Franciacorta e Pinot nero La Valletta dell’Az. Agr. Il Pendio (Slowine) di Monticelli Brusati
Opol 2009 (vino slow della Guida SloWine) e Vidur 2007 (barbera) dell’Az. Agr. Enrico Togni Rebaioli (Slowine) di Darfo Boario Terme
FRANIC Rosè Demi Sec dell’Az. Agr. Villa di Monticelli Brusati (€)
SALA 2 – LA PIANURA
Il GALLO di Rovato con:
Paniere di affettati del territorio con sformato di carciofi e crema di parmigiano e porri dolci
Al BIANCHI di Brescia con:
Malfatti con spinaci burro e salvia – l’Az. Agr. Filippini – Cascina Mantova – di Bassano Bresciano fornisce la verdura di stagione
L’OSTERIA DELL’ANGELO di Gussago con:
Lasagnette con salsiccia, funghi e zafferano – il Salumificio Franciacorta di Cortefranca fornisce la Salsiccia al Terre di Franciacorta
LA GROTTA di Brescia con:
Fiandra di puledro
LOCANDA DEL VEGNOT di Borgo San Giacomo con:
Crostata con farina di farro e ricotta di bufala
Il pane è della forneria ASTORI di Coccaglio
VINI:
Capriano del Colle Bianco D.O.C. 2009, Capriano del Colle Rosso D.O.C. 2008, Capriano del Colle Rosso Riserva D.O.C. “Riserva degli Angeli” 2007 dell’Az. Agr. Lazzari di Capriano
Drajibo – Benaco bianco passito dell’Az. Agr. Perla del Garda di Lonato
SALA 3 – I LAGHI
ALLE ROSE di Salò con:
Luccio in consa con polenta
ANTICA LOCANDA DEL CONTRABBANDIERE di Pozzolengo con:
Ravioli al ragout di pesce del lago di Garda – la Cooperativa agricola Tra pescatori fornisce il pesce
Il CACCIATORE di Sulzano con:
Garganelli con il pesce persico del lago d’Iseo – il pescatore è Marzio Danesi
La DISPENSA PANI & VINI di Adro con:
Coregone del lago d’Iseo “pane e sale” – pescatore è Nando Saordi di Montisola
LA MINIERA di Tignale con:
Torta rustica di cioccolato fondente e noci all’olio extravergine Bio di Tignale, con crema morbida al miele millefiori e grappa di lugana
Il pane è di STUANI di Lonato
VINI:
Zublì 2009 bianco biologico (vino quotidiano) della CIVIELLE di Moniga
Lugana 2009 (vino quotidiano) di Cà Lojera di Sirmione (€)
Lugana 2004 (vino slow della Guida SloWine) – Cà dei Frati di Sirmione
Lume di Cantine Colli a Lago – Selva Capuzzadi Pozzolengo
Per la partecipazione alla serata è richiesto un contributo di € 35,00.
Per i soci Slow Food € 25,00. Al Vostro arrivo ci sarà la possibilità di iscriversi a Slow Food per poter quindi godere dello sconto riservato ai soci.
Per le prenotazioni rivolgersi al signor Ezio Marossi, tel. 349 6006251 oppure tramite mail a slowfood.brescia@gmail.com
la scelta dei menù sarà fatta all’atto dell’iscrizione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.