Da cosa è determinato il valore di un vigneto?

Leggo sul Giornale di Brescia dello scorso martedì, un articolo assai curioso dal titolo ancor più interessante: “Il vigneto costa di più se è vista lago”.

Nell’attenta analisi di Gianmichele Portieri, sono evidenziati che i cali hanno interessato tutta Italia, mentre la nostra provincia regge bene lo scossone con prezzi che rimangono stabili.

All’interno del servizio è riportata una tabella (fonte Winenews) dove sono evidenziati i valori medi di un ettaro di vigna per zona d’appartenenza.

Così scopriamo che la Franciacorta si attesta sui 300mila euro ettaro, la zona di Barolo sui 400, Montalcino 350, il Prosecco 300, mentre sorprendentemente il nostro Garda raggiunge picchi di 450mila euro per la Lugana e la Valtènesi. Prezzi, così dice l’articolo, giustificati dal fatto che i vigneti con vista lago valgono nettamente di più di quelli nelle zone interne.

Non vi nascondo il mio stupore, poiché ho sempre ritenuto che il valore di un vigneto fosse da considerasi sulla base economica che lo stesso è in grado di generare, conseguentemente al valore vitivinicolo del territorio e del vino che viene prodotto.

Una zona come la Franciacorta produce un vino che ha un valore medio(al commercio) decisamente più elevato di quanto si possa fare in Valtènesi o in Lugana, che sono poi in netto difetto rispetto a Barolo o a Montalcino. Sul Garda si possono trovare vini rossi sotto i due euro e per la Lugana c’è in questi giorni un’offerta all’Esselunga per tre.

Se non è per l’economia che un vigneto può generare, se non è per il prestigio di una zona o di un vino riconosciuto nel mondo, cos’è che determina certi valori, dal momento che anche le richieste d’acquisto sono calate?

Non sarà il solito miraggio che un giorno, quel vigneto vista Lago, possa ospitare qualche migliaia di metri cubi di cemento utili per la realizzazione del solito residence da arricchito provinciale medio a farne aumentare il valore?

E voi, dove lo acquistereste il vostro ettaro di vigna?

Pubblicità

2 risposte a "Da cosa è determinato il valore di un vigneto?"

  1. Ho letto anch’io l’articolo e sono rimasta non sorpresa ma scioccata!
    Giò la verità è che i vigneti del lago di Garda sono in crisi e forse qualcuno ha intenzione di vendere dicendo: ” i nostri vigneti hanno la vista lago e valgono di più…” dai scherzo….
    Comunque non sanno più come fare pubblicità e vendere…tu che cosa dici?
    Ciao!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...