L’ho già scritto diverse volte di quanto sia “policroma” la provincia di Brescia. Tante zone, ognuna con la propria identità, o almeno tante, con la potenzialità per esprimere qualcosa di unico e spesso di grande. Diversità di suoli, di climi, di uomini, di storie e di culture. Diversificazione netta che si fa sentire, oltre che nei vini, anche negli uomini, nell’approccio nei confronti del territorio dal quale attingono passione, sogni speranze e denaro.
Mentre la mia richiesta di avere una presa di posizione da parte del Consorzio del Garda Classico, in merito a una delle tante vicende legate al territorio, è inesorabilmente caduta nel vuoto, “qualcun altro” (in un altro territorio)ha risposto, mostrando grande onestà intellettuale.
Quando ho sollecitato per l’ennesima volta il Garda, nella figura di uno dei suoi rappresentanti di “spicco”(per intenderci, esistono un presidente e due vice…) mi è stato risposto così: “caro Giovanni, una persona può scegliere se aprire un dialogo, oppure no”.
Ma come? Il territorio e la sua tutela non è un argomento privato! Chiedere, a chi parla di territorio, esclusivamente per interessi economici, una presa di posizione in merito a questioni che coinvolgono la collettività, mi pare francamente il minimo e rispondere, in questo caso, non deve essere cortesia ma un obbligo morale nei confronti dei consumatori e di chi nel territorio ci crede davvero.
Riflettiamo.
Nel tuo articolo .. “Chiedere, a chi parla di territorio, esclusivamente per interessi economici, una presa di posizione in merito a questioni che coinvolgono la collettività, mi pare francamente il minimo e rispondere, in questo caso, non deve essere cortesia ma un obbligo morale nei confronti dei consumatori e di chi nel territorio ci crede davvero”
Riflettiamo…
.. hai pienamente ragione, ma forse sei rimasto uno dei pochi, purtroppo …
Chi prende posizione solo quando non ha interessi va bene ? “Quel qualcunaltro” che elogi nel tuo scritto non mi sembra diverso da tutti gli altri: tutti hanno dei fantasmi nell’armadio, purtroppo ..
Sono tutti sposati con gli interessi economici …
E in uno dei tuoi articoli ci sono tutte le verità di cui parlo, basta aprire gli occhi e vederle …
Riflettete, veramente …