Mantova: tra Storia e Sapori

Ancora Mantova.

Mantova che si muove, che organizza, che valorizza ciò che possiede senza voli pindarici o mistificazioni della realtà. Mantova che ama se stessa, che si sostiene promuovendo la cultura e la scoperta delle tradizioni. Mantova, che pare aver capito che solo dalla storia e dalla tradizione possa nascere l’innovazione. Mantova, che vuole difendere il proprio territorio.

Una città a dinamica ingegnosa, in netta simbiosi con la storia che trasuda da ogni angolo. Così, in un autunnale mercoledì sera ci siamo trovati in cinque a bordo della “Limusin” -già carica di vino- per una consegna dell’ultimo minuto. Destinazione Piazza Sordello, per “una prima” della serie “all together”! Infatti, si è svolta all’attenzione di una cinquantina di persone, la presentazione del progetto TerraUomoCielo e delle aziende che lo formano, ossia Arici e Camossi per la Franciacorta e Cantrina per la Valtènesi. Non un evento isolato questa cena-degustazione, ma la quarta tappa di un percorso gastronomico (LEGGI QUI)iniziato il 30 settembre, che vedrà la sua conclusione il 13 gennaio.

Regista dell’opera Giuseppe Maddalena, deus ex machina (oltre ad essere un estroso pittore-artista) di tre bellissime firme della ristorazione mantovana: L’Antica Osteria ai Ranari, La Fragoletta e Osteria Piazza Sordello 26 nella quale si è svolta la serata che, ha visto la collaborazione de “Al Corsaro” di Malcesine, in un intreccio di culture gastronomiche diverse, nell’interpretazione del pesce di lago. Brut e Rosè per Camossi, Dosaggio Zero per Arici e Rinè 2007 e Sole di Dario 2005 per Cantrina.

Presente alla serata, in qualità di commensale, anche Andrea Bini del ristorante Aquila Nigra e dell’Osteria della Porta Accanto, che a fine serata ci ha spalancato le porte dei suoi locali offrendo l’ultima bottiglia di vino. Di vino appunto, in quanto l’epilogo è stata “la birretta” dal Lele, eclettico personaggio della movida mantovana con i suoi tempi rapidi, la sua super memoria e la passione per le cose buone.

Grazie a tutti per averci ospitato e a Carlo Gola, partecipe ed entusiasta protagonista di questo progetto.

Divagazione mantovana: Tra i piatti e i vini, mi si è insediata nella mente l’immagine di una scarpa di donna. Nera e con la suola in cuoio rosso…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...