Si comincia: La vendemmia in Franciacorta

Per chi dovesse addentrarsi in Franciacorta in questi giorni, un consiglio è d’obbligo: non arrabbiatevi se doveste trovare qualche rallentamento, qualche piccola “coda” di veicoli a passo lento, poiché in testa al “serpentone” c’è sicuramente un trattore, trainante un carro colmo di cassette piene d’uva. DSCN0096Non abbiate fretta e approfittate per godervi il paesaggio verde come non mai. Infatti, siamo entrati nel pieno della vendemmia, nel clou di quello splendido rito che vedrà trasformati i frutti della natura in uno dei più straordinari prodotti che esista al mondo. Il Vino. In realtà Andrea ha iniziato la scorsa settimana raccogliendo una parte di Pinot Nero, mentre Claudio e Dario hanno cominciato il raccolto questa settimana, sempre con il Pinot Nero. Terreni diversi, maturazioni in tempi dissimili e come ho sempre detto alle persone che sono venute a trovarci in cantina, aspetto dei grappoli diverso. Nella prima fotografia la mano di Andrea che “brandisce” un grappolo notevolmente meno compatto rispetto a quello nella mano di Claudio. Il primo viene dal vigneto in località “Loda” sovrastante Gussago nell’estremo est della Franciacorta, mentre l’altro da Paratico, in altre parole il confine ovest del medesimo territorio. DSCN0126Le uve sono splendide, ma la calura e l’umidità di questi giorni impone ritmi serrati e non concede soste. Buona vendemmia!

Pubblicità

5 risposte a "Si comincia: La vendemmia in Franciacorta"

  1. Sig. Arcari,

    è riuscito a trasmettere l’incantevole sensazione di sentirsi “piccoli uomini, sopra un piccolo pezzo di terra, sotto un piccolo cielo” dinanzi una delle più affascinanti creature di Madre Natura.

    Per questo La ringrazio.

  2. Grazie a lei Eleonora per lo splendido complimento.
    @Davide: perchè non ci racconti qualcosa delle maturazioni delle uve e ne facciamo un post a firma tua?

  3. Bella idea Giovanni!
    aspettiamo il termine delle maturazioni delle basi spumante così posso avere una panoramica più completa dell’andamento generale di quest anno.
    Sembra difficile “spulciare” dai numeri di un piccolo territorio come il nostro alcune tendenze, e invece mi sono già fatto un’idea concreta dell’andamento dell’annata, in senso tecnico s’intende.

    Sono anche curioso di vedere i prossimi dati di maturazione dei curtefranca, e quanto hanno influito le alte temperature di questa settimana su un ulteriore anticipo di raccolta…

    a presto
    Davide

  4. ….sono in treno e non riesco a tenere “la linea”….la si può considerare la prima vendemmia online con tempi di maturazione e di raccolta in tempo reale…

    solo tu puoi
    bravo Giovanni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...